Carta Dedicata a Te
Che cos'è
La Carta Dedicata a Te è una carta elettronica prepagata (emessa tramite Poste Italiane/ circuito Mastercard) sulla quale viene accreditato un contributo una tantum di 500 euro per nucleo familiare. Lo scopo è sostenere le famiglie in difficoltà economica nell’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Requisiti
I principali requisiti a novembre 2025:
- Residenza in Italia e iscrizione all’Anagrafe della Popolazione Residente per tutti i componenti del nucleo familiare.
- Indice ISEE ordinario non superiore a 15.000 euro annui.
- Nucleo familiare composto almeno da 3 persone. (In alcuni casi con priorità per nuclei con figli minori)
- Esclusione per nuclei che ricevono già altri sostegni sociali quali: Reddito di Cittadinanza; Assegno di Inclusione; Carta Acquisti; Indennità di mobilità, NASpI, DIS-COLL, cassa integrazione, etc.
Modalità operative
La Carta “Dedicata a te” non va richiesta dai cittadini, poiché i beneficiari vengono individuati automaticamente dall'INPS in base ai requisiti ISEE e anagrafici (famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro e almeno tre componenti).
Una volta identificati, i beneficiari devono ritirare la carta prepagata presso un qualsiasi Ufficio Postale abilitato al servizio.
Ecco i passaggi principali:
- Comunicazione dal Comune: si riceverà una comunicazione ufficiale (lettera, e-mail o SMS) dal proprio Comune di residenza o dall'INPS che conferma l'assegnazione e fornisce un Codice ID della carta.
- Ritiro alle Poste: con la comunicazione e un documento d'identità valido, oltre al codice fiscale o tessera sanitaria, ci si può recare in un Ufficio Postale per ritirare la carta.
- Nessuna domanda: non è necessario presentare alcuna domanda online o recarsi preventivamente agli sportelli comunali o INPS per richiederla.
- Per chi era già in possesso della carta negli anni precedenti e rientra nuovamente nei requisiti, la carta sarà ricaricata in automatico, senza bisogno di ritirarne una nuova
Cosa si può acquistare e modalità di utilizzo
L’importo di 500 euro deve essere utilizzato solo per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Per il 2024 era prevista anche la possibilità (in alternativa) di acquistare carburanti o abbonamenti trasporto pubblico locale.
Per il 2025 l’orientamento è esclusivamente sui beni alimentari di prima necessità (escluse bevande alcoliche).
Gli acquisti devono essere effettuati presso esercizi commerciali convenzionati o aderenti al circuito indicato.
La carta non può essere ricaricata e non consente prelievi di contanti.
Scadenze e tempistiche importanti
Per l’edizione 2024: la carta è stata resa disponibile da settembre 2024, primo acquisto entro il 16 dicembre 2024, e utilizzo completo entro il 28 febbraio 2025.
Per l’edizione 2025:
- I comuni ricevono gli elenchi dei beneficiari entro il 30 ottobre 2025.
- Il primo acquisto deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025.
- Le somme devono essere spese entro il 28 febbraio 2026.
Risorse economiche
Per il 2024: lo stanziamento previsto era di circa 600 milioni euro per finanziare la misura.
Per il 2025: lo stanziamento previsto è di circa 500 milioni euro (leggermente in calo rispetto al 2024) per il rifinanziamento della Carta.
Confermato che la misura è prevista anche per gli anni 2026-2027 (almeno come intenzione normativa). Al momento nella bozza della Legge di Bilancio 2026 sarebbe previsto il rifinanziamento della carta Dedicata a Te.
Perchè è utile
Se si appartiene a un nucleo familiare con le caratteristiche richieste, la “Carta Dedicata a Te” rappresenta un sostegno concreto per la spesa alimentare. Con 500 euro, spendibili entro una certa scadenza e limitate agli acquisti di prima necessità, si può aiutare a ridurre la pressione economica. Inoltre, non è necessario presentare domanda: l’assegnazione si genera in via automatica tramite gli enti competenti (Comune/INPS).