Osservatorio CIV INPS e Comitati Regionali e Provinciali dell’INPS

Osservatorio CIV INPS e Comitati Regionali e Provinciali dell'INPS CISL


Osservatorio CIV INPS e Comitati Regionali e Provinciali dell'INPS CISL

CIV – Consiglio di Indirizzo e Vigilanza

Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza predispone le linee di indirizzo generale e gli obiettivi strategici dell'INPS e approva il bilancio adottato dal Consiglio di Amministrazione dell'INPS.

È stato ricostituito con DPCM del 1°giugno 2022, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e si è insediato il 1°luglio 2022.

È composto da 25 membri designati dalle rappresentanze sindacali dei lavoratori, dei datori di lavoro e dei lavoratori autonomi e nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, e un rappresentante per le associazioni degli invalidi.

La durata in carica è di 4 anni. Il Presidente del CIV è eletto, nella prima seduta del Consiglio, tra i rappresentanti dei lavoratori dipendenti e anche la sua durata in carica è di 4 anni.

Comitati Regionali e Provinciali dell’INPS

I Comitati Regionali e Provinciali dell’INPS entrano a far parte dell’ordinamento dell’Istituto con una prima normativa organica con il DPR 639 del 1970.

In ogni capoluogo di regione viene istituito un Comitato Regionale, così come in ogni sede provinciale dell’INPS viene istituito un Comitato Provinciale.

Sia nel CIV, con funzioni di indirizzo strategico e di vigilanza, sia nei Comitati Regionali e Provinciali dell’INPS, sono presenti le parti sociali (organizzazioni sindacali e associazioni di imprese e lavoratori autonomi) comparativamente più rappresentative.

In quanto rappresentativi delle parti sociali del territorio, i Comitati Regionali e Provinciali dell’INPS costituiscono per la FNP CISL un valido punto di osservazione e di raccolta dei bisogni dell’utenza, degli intermediari e della comunità locale e svolgono, pertanto, una funzione importante nella vita dell’Istituto.

I Comitati hanno il grande compito di trasformare la rappresentanza di lavoratori e pensionati in azioni e atti concreti a garanzia dell’esigibilità dei loro diritti.

In particolare, nei rispettivi ambiti territoriali, sono chiamati a svolgere numerose funzioni, che di recente, sono state ampliate dalle delibere assunte dal CIV: gestione del contenzioso, rappresentazione dei bisogni dell’utenza, monitoraggio delle qualità delle prestazioni, delle priorità della produzione, dei tempi di erogazione, oltreché eventuali proposte per le risoluzioni delle criticità.

Con la finalità di contribuire a rafforzare l’attività dell’INPS, in un contesto socioeconomico in forte trasformazione, l’importanza della funzione dei Comitati si realizza proprio nella costruzione di un sempre più stretto rapporto tra quest’ultimo e cittadini, lavoratori e pensionati, con l’obiettivo di rendere l’attività dell’Istituto stesso sempre più rispondente ai loro bisogni.

Documenti