OVER 60 AGEVOLAZIONI E INFO UTILI

Luce

come leggere e capire la bolletta

Luce
Luce

Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Luce

La bolletta della luce è organizzata in modo da fornire al cliente le informazioni principali sulla sua fornitura e sui suoi consumi, rispettando quanto previsto dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).


Prima pagina

Nella prima pagina della bolletta della luce sono riassunte tutte le informazioni più importanti in modo chiaro e sintetico.

1) In alto a destra si trova il codice fiscale e il numero cliente, il codice POD dell'utenza luce, nonché il simbolo della fornitura di energia elettrica.

2) In alto a sinistra si trova l'indirizzo dell'utenza, cioè il luogo dove è ubicato il contatore della luce, nonché la tipologia cliente: può essere "domestico" (residente o non residente) o "altri usi" (attività commerciale, condominio, garage, uso agricolo).

3) Subito sotto ai dati della fornitura si trovano altre informazioni utili: il periodo a cui si riferisce la fattura; la tipologia di fornitura a cui si riferisce la fattura (in questo caso energia elettrica); il numero e la data della fattura.

4) Al di sotto di questi dati, nella parte sinistra, vi è un box nel quale sono riportati: il totale della bolletta da pagare, la data di scadenza entro la quale deve essere effettuato il pagamento e il metodo di pagamento scelto dal cliente (es. addebito su conto corrente), nonché l'informazione sullo stato dei pagamenti (es. regolare/non regolare) e il totale dei consumi effettuati (reali o stimati).

5) Nel box della parte destra della bolletta è riportata una sintesi delle voci di spesa con i relativi importi e dell'importo da pagare: la spesa per l'energia elettrica; la spesa per il trasporto dell'energia elettrica e gestione contatore; la spesa oneri di sistema; ricalcoli; altre partite; totale imposte e IVA; il canone TV; Bonus Sociale (se previsto).

Spesa per l'energia elettrica. Comprende i costi dell'energia elettrica e delle attività di compravendita effettuate per fornire l'elettricità direttamente a casa del cliente. Sono composti da una componente variabile, dipendente dal tipo di prodotto scelto, e da altri importi fissi e variabili.

Oltre alle spese necessarie per l'acquisto dell'energia, troviamo:

  • i costi per il dispacciamento, ovvero il servizio che garantisce in ogni istante l'equilibrio tra la domanda e l'offerta di energia elettrica;
  • gli oneri di sbilanciamento, aggiunti al costo della materia energia. Non sono un costo fisso, ma sono calcolati in base al consumo di energia elettrica e coprono le spese sostenute dal gestore della rete nazionale per l'acquisto dall'estero della quota di energia che non è stata prodotta dalle centrali.

Spesa trasporto e gestione contatore. È l'importo da pagare per il servizio di trasporto dell'energia elettrica fino a casa del cliente. È composto da quote fisse (€/mese) e quote variabili (€/kWh) calcolate in base ai consumi. Inoltre è prevista l'applicazione di una quota potenza (€/kW).

Spesa oneri di sistema. Sono i corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico pagati dai clienti finali.

Totale imposte e IVA.  Sono i costi riscossi dal fornitore di energia elettrica per conto dello Stato e degli enti locali.

Nella sezione degli importi fatturati, si potrebbe trovare anche l'addebito del canone TV.


Seconda pagina

Nella seconda pagina della nuova bolletta trovi le informazioni sulla tua offerta e i dettagli tecnici della tua fornitura:

6) In alto si trovano le informazioni sull'offerta di energia elettrica le informazioni tecniche sulla tua fornitura (data attivazione, distributore di riferimento, potenza e tensione).

7) Al di sotto di queste informazioni è riportato, suddiviso per fasce orarie (F1, F2 e F3), il riepilogo delle letture, del consumo annuo, il riepilogo e il dettaglio dei consumi (espresso in kWh) effettuati e fatturati nel periodo di competenza della bolletta. Le letture riportano anche l'informazione sulla tipologia: rilevata o stimata.

8) A chiusura della seconda pagina si trova il grafico che riporta l'andamento degli ultimi dodici mesi del totale dei consumi mensili distribuiti per fasce orarie e dei picchi di potenza mensili distribuiti per fasce orarie.


Terza pagina

9) in alto a sinistra si trova il “Dettaglio fiscale” della bolletta che riporta, oltre al totale spesa dell'energia, le voci relative alle imposte e IVA applicate, per capire la loro incidenza sul prezzo finale da pagare: Accise (imposte di consumo) che variano a seconda della quantità di luce consumata e IVA (usi domestici è pari al 10% e al 22% sui restanti usi). All'interno della sezione potrebbero essere presenti anche altre voci come “Altre partite” (es. deposito cauzionale).


Pagine successive

10 e 11) Nelle pagine successive vengono riportate varie informazioni utili e il Glossario delle principali voci in bolletta.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare