TUTTO SULLE PENSIONI / DEVI ANDARE IN PENSIONE?

Assegno sociale

Cos’è e a chi spetta

Assegno sociale
Assegno sociale

Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Assegno sociale

Cosa è

È una prestazione economica, erogata a domanda, rivolta alle persone in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge. 

La prestazione ha natura assistenziale e non è esportabile; pertanto, non può essere riconosciuta se il titolare della prestazione risiede all’estero.

Il beneficio non è reversibile ai familiari superstiti.

A chi è rivolto

Possono ottenere l’assegno sociale i cittadini italiani o equiparati che risiedono effettivamente in Italia, e versino in condizioni economiche di disagi e abbiano un’età pari o superiore a 67 anni.

Decorrenza e durata

Il pagamento dell'Assegno inizia dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda. Il beneficio ha carattere provvisorio, in quanto, ogni anno l’INPS pone in essere l’attività di verifica per accertare se permangono i requisiti socio-economici per l’erogazione dell’assegno.

Quanto spetta

L’importo dell’assegno sociale per il 2025, è pari a 538,69 moltiplicato per 13 mensilità.

Tuttavia, per essere percettore del beneficio è necessario rispettare determinati limiti di reddito ovvero:

  • € 7.002,97 annui lordi se il potenziale percettore non è coniugato;
  • € 14.005,94 annui lordi se il potenziale percettore è coniugato.

Hanno diritto all'assegno in misura intera:

  • i soggetti non coniugati che non possiedono alcun reddito;
  • i soggetti coniugati che hanno un reddito familiare inferiore al totale annuo dell'assegno.

Hanno diritto all'assegno in misura ridotta:

  • i soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore all'importo annuo dell'assegno;
  • i soggetti coniugati che hanno un reddito familiare compreso tra l'ammontare annuo dell'Assegno e il doppio dell'importo annuo dell'assegno (€ 14.005,94).

L'ASSEGNO NON È SOGGETTO ALLE TRATTENUTE IRPEF

Requisiti

  • 67 anni età;
  • stato di bisogno economico;
  • cittadinanza italiana e situazioni equiparate;
  • residenza effettiva in Italia;
  • requisito dei dieci anni di soggiorno legale e continuativo in Italia.

Sono da considerare i redditi di qualsiasi natura (quelli esenti da imposta) al netto dell’imposizione fiscale, con la sola esclusione del reddito della casa di abitazione e del TFR/TFS.

Domanda

La domanda può essere presentata personalmente online mediante il servizio dedicato presente sul sito istituzionale INPS, o in alternativa avvalendosi dell’assistenza qualificata del nostro Patronato INAS-CISL.

Maggiorazione assegno sociale

L’importo dell’assegno viene maggiorato a seconda l’età anagrafica del richiedente. 

Questa maggiorazione costituisce una quota fissa aggiuntiva dell’assegno, separata da esso, non soggetta a perequazione.

Gli importi sono di: 

  • € 12,92 (età minima per richiedere tale maggiorazione è 67 anni);
  • € 20,66 (età minima per richiedere tale maggiorazione è 75 anni).

 

Ti potrebbe interessare