Bonus sociale: cos'è, a chi spetta e cosa cambia dal 2021
BONUS SOCIALE, COS'E'
Il bonus sociale è uno sconto sulla bolletta di luce, gas e acqua, introdotto dal Governo e reso operativo dall'Autorità con la collaborazione dei Comuni, per assicurare un risparmio alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico e alle famiglie numerose.
A CHI SPETTA
I beneficiari sono:
- nuclei familiari con ISEE non superiore a 8.265 euro (valore previsto per il 2020);
- nuclei familiari con almeno 4 figli a carico e con ISEE non superiore a 20.000 euro;
- nuclei familiari titolari di reddito o pensione di cittadinanza;
- casi di grave malattia in cui si è costretti a ricorrere ad apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.
Dall'inizio del 2020 il diritto ad ottenere i Bonus sociali acqua, luce e gas, è stato esteso ad oltre 200 mila nuove famiglie, grazie all'innalzamento della soglia massima ISEE attraverso la quale è riconosciuto il diritto all'accesso. Sempre da inizio anno il Bonus sociale idrico è stato rafforzato, con uno sconto maggiore in bolletta e l'estensione anche ai titolari di reddito e pensione di cittadinanza.
COME RICHIEDERE IL BONUS PRIMA DEL 2021
Prima dell'entrata in vigore dell'automatismo del 2021, gli aventi diritto al bonus devono presentare la domanda al Comune di residenza o a un altro ente designato dal Comune, utilizzando un unico modulo per tutti i bonus previsti.
COSA CAMBIA DAL 2021
Dal 1 gennaio 2021 il bonus sociale diventa automatico e non ci sarà bisogno di fare richiesta. Grazie all'interazione fra le banche dati dell'Inps e le banche dati di energia, gas e acqua, i beneficiari non dovranno più presentare la domanda per l'agevolazione, lo sconto sarà applicato in automatico.
In questo modo verrà superato il divario tra i potenziali beneficiari dell'agevolazione e quelli che poi in effetti la percepiscono. Rispetto al totale degli aventi diritto, infatti, è stato calcolato che l'anno scorso ha ricevuto il bonus soltanto il 35% degli aventi diritto
I potenziali beneficiari del bonus saranno circa 2,6 milioni di famiglie in condizioni di disagio economico.