Pillole di diritto per i nonni: cos'è la violenza di genere

Pillole di diritto per i nonni: cos'è la violenza di genere
29/11/2023
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Pillole di diritto per i nonni: cos'è la violenza di genere

La società contemporanea è caratterizzata da fenomeni discriminatori e pregiudizi, fra i quali il genere e l’età. La violenza nei confronti delle donne è una violazione dei diritti umani; è definita una violenza di genere, una forma di discriminazione contro le donne.

COSA INTENDIAMO PER VIOLENZA DI GENERE

Con l'espressione violenza di genere si indicano tutte quelle forme di violenza maschile -psicologica, fisica, sessuale - che colpiscono le donne in quanto donne, costituendo non solo una discriminazione ma anche, e soprattutto, una violazione dei diritti umani.

Solo con il nuovo diritto di famiglia è stata disposta, nel 1975, l’abolizione dell’autorità maritale e nel 1981 sono scomparsi il delitto d’onore (che riduceva in modo molto significativo le pene per chi provocava la morte della “coniuge, della figlia o della sorella” come reazione alla scoperta di una relazione illegittima o di un altro comportamento che recasse “offesa all’onore suo o della sua famiglia”) e il matrimonio riparatore, che consentiva allo stupratore di estinguere il reato sposando la propria vittima.

Nel 1996 è stata ridefinita la violenza sessuale da “reato contro la morale e il buon costume” a “reato contro la persona e contro la libertà individuale”.

 Nel 2001 il Parlamento ha approvato l’allontanamento del familiare violento e introdotto misure di protezione sociale per le donne che subiscono violenza.

Nel 2009 sono arrivati strumenti concreti di repressione contro gli atti persecutori (il cosiddetto stalking). Nel 2013 è stata recepita la Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Agli obblighi imposti dalla Convenzione ha dato attuazione il decreto anti-femminicidio che, sempre nel 2013, ha introdotto una serie di misure sia di carattere preventivo che repressivo.

COSA INTENDIAMO PER FEMMINICIDIO

Con femminicidio si intende ogni omicidio nel quale il genere femminile della vittima è causa essenziale e movente del crimine stesso: la vittima è uccisa in quanto donna. La legge italiana non prevede una definizione di femminicidio, né quindi una autonoma fattispecie di reato. il femminicidio è punito come ogni altro omicidio; l’unica differenza è rappresentata dalle tutele assicurate ai figli delle donne assassinate in ambito familiare.

La legge riconosce tutele processuali e economiche ai figli - sia minorenni che maggiorenni, se economicamente non autosufficienti - delle donne assassinate da:

-il coniuge, anche legalmente separato o divorziato;

-il partner dell'unione civile, anche se l'unione è cessata;

-una persona che è o è stata legata da relazione affettiva e stabile convivenza con la vittima.

COSA INTENDIAMO "VIOLENZA DOMESTICA"

Per “violenza domestica” si intendono gli atti non episodici di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che si verificano all’interno della famiglia o del nucleo familiare o tra attuali o precedenti coniugi o persone legate da relazione affettiva in corso o pregressa, indipendentemente dal fatto che l’autore di tali atti condivida o abbia condiviso la stessa residenza con la vittima (articolo 3, comma 1 del decreto-legge femminicidio -d.l. n. 93/2013).

La legge italiana non prevede una definizione di femminicidio, né quindi una autonoma fattispecie di reato.

Il femminicidio è punito come ogni altro omicidio. Ma la violenza efferata con cui troppe donne muoiono per mano di uomini che “dovrebbero amarle” ha cause radicate e profonde che ci chiamano tutti e tutte ad una profonda riflessione e ad un maggiore impegno per promuovere un cambiamento culturale radicale.

Basti pensare che solo con la riforma del diritto di famiglia del 1975 è stata abolita l’autorità maritale e che nel 1981 sono scomparsi il delitto d’onore ed il matrimonio riparatore.

Tanto ancora è da fare.

  

In allegato le slide che illustrano la legge n. 69/2019 (Codice Rosso) in pillole ed il decreto legge approvato in via definitiva al Senato sul contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica, oltre che le “Pillole di Diritto” in merito alla normativa che riguarda la violenza contro le donne.

Approfondimenti

Violenza contro le donne

Pillole di Diritto


Pillole di Diritto


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili

pt>