Giornata internazionale degli anziani. Pezzani: necessario garantire un invecchiamento dignitoso

Giornata internazionale degli anziani. Pezzani: necessario garantire un invecchiamento dignitoso
01/10/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Giornata internazionale degli anziani. Pezzani: necessario garantire un invecchiamento dignitoso

“Oggi, 1° ottobre, in occasione della Giornata internazionale delle persone anziane, la FNP CISL intende ribadire il pensiero della Ferpa, il sindacato dei pensionati europei: per invecchiare con dignità è fondamentale rafforzare i sistemi di cura e di sostegno per gli anziani, una fascia di popolazione destinata a crescere in modo significativo nei prossimi decenni. Nell’Unione Europea, infatti, si stima che entro il 2050 la quota di persone con più di 65 anni raggiungerà circa il 30%, contro l’attuale 20%.

Questa evoluzione demografica, già evidenziata nel Libro Verde del 2021, porterà con sé sfide cruciali per la società europea. La priorità dovrà essere quella di garantire la possibilità di invecchiare bene e in modo dignitoso, puntando su una prevenzione sanitaria efficace che riguardi la salute fisica e quella mentale.

Ciò significa monitoraggi medici costanti, diagnosi precoci e una rete di assistenza in grado di rispondere ai bisogni crescenti.

Diventa, quindi, imprescindibile affrontare il problema della carenza di operatori nella sanità e nell’assistenza sociale, assicurando percorsi capaci di rispettare dignità, privacy e diritto all’autodeterminazione nella cura e nella qualità della vita, soprattutto per le persone anziane.

Per questo la FERPA chiede in particolare:

  • l’accesso universale a servizi sanitari pubblici di alta qualità, con personale sufficiente negli ospedali e nelle case di riposo, in condizioni di lavoro adeguate;
  • il rimborso al 100% di tutti gli screening medici, senza limiti di età;
  • il rimborso al 100% di vaccinazioni, test e farmaci di base;
  • la valorizzazione dei determinanti sociali della salute – attività fisica, alimentazione, legami sociali, abitazione, ambiente;
  • strutture residenziali per l’assistenza a lungo termine che siano luoghi dignitosi in cui vivere, con personale qualificato, sostegno sociale e strumenti contro ogni forma di abuso;
  • politiche sanitarie e abitative che rispettino i diritti umani, consentendo a tutti di vivere e morire con dignità.

 

Noi, come FNP CISL, continueremo a impegnarci in prima persona affinché i diritti delle persone anziane vengano riconosciuti e rispettati, non solo sul piano dell’assistenza ma in ogni ambito in cui si gioca la possibilità di garantire davvero un invecchiamento dignitoso.”

 

Il segretario generale FNP CISL

Roberto Pezzani


Notizie Segreteria Generale


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili