Pasqua 2025. Emilio Didonè: sì al dialogo, allontanando lo scontro e la violenza

Pasqua 2025. Emilio Didonè: sì al dialogo, allontanando lo scontro e la violenza
18/04/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Pasqua 2025. Emilio Didonè: sì al dialogo, allontanando lo scontro e la violenza

"Come ogni anno il 21 marzo è iniziata puntuale la primavera e in questigiorni mi torna in mente mia madre quando era tutta indaffarata per le tradizionali pulizie della casa con tutte le finestre spalancate. Un chiaro segnale: arrivava la Pasqua.

Viviamo tempi difficili, tempi di guerre e di grandi tensioni dentro una società che si sta frantumando, che favorisce le ragioni dello scontro su quelle dell’ascolto reciproco, e che premia l’urlo di chi grida è più forte piuttosto che lo sforzo del ragionamento, del farsi capire, del confronto e della condivisione.

Da troppo tempo siamo immersi in un clima di grandi incertezze pesantemente segnato da seminatori d’odio, da predicatori della rassegnazione e da uccisori della speranza. Purtroppo i valori di etica, onestà, integrità, responsabilità, gratitudine, rispetto, sembrano, oggi, quasi scomparsi, gli ideali vengono derisi e i grandi progetti accantonati.

Non possiamo abituarci alla rassegnazione, all’impotenza,all’indifferenza, del tanto non cambia mai nulla, del meglio farsi gli affari propri, senza mai reagire a fatti e cose che sembrano inevitabili.

Cerchiamo di vivere ogni giorno intensamente, cercando di aiutare le persone che ne hanno più bisogno, più indifese e più sfortunate. Non vale più la pena perdere troppo tempo con cose che non hanno senso:noi vecchi abbiamo una grande responsabilità, quella di contribuire al futuro sostenibile dei nostri figli e nipoti.

Riscopriamo i valori della persona, della democrazia, del lavoro, dell’onestà, del rispetto, della responsabilità, della giustizia, dell’equità, della solidarietà, delle relazioni, della famiglia. Riprendiamo in mano la situazione, insieme, assumendoci la responsabilità e il coraggio della partecipazione!

C’è molto da fare. Ognuno di noi deve coltivare la speranza che anche le cose che oggi sembrano impossibili possano diventare possibili. La speranza è quel dono che ci spinge a non arrenderci, a credere che anche nelle difficoltà le cose possano cambiare e non per forza in peggio. Abbiamo il dovere di essere fiduciosi, ottimisti e positivi.

Ecco, per noi la Pasqua è questa: condividere un impegno straordinario per combattere questo clima di rassegnazione e sfiducia che da troppo tempo perseguita le nostre comunità. E dobbiamo farlo Insieme. Il futuro dipende da noi, da noi tutti. Dipende da ciò che voi e io e molti altri fanno e faranno oggi, domani e dopodomani.

Ecco, che questa Pasqua ci aiuti a fare squadra insieme, a non camminare da soli, a sostenerci a vicenda, ci aiuti ad essere ambasciatori di speranza e di fiducia nelle nostre comunità, nei nostri quartieri, nei nostri paese e città.

Desidero salutarVi con l’invito di Papa Francesco a credere nel dialogo e nella pace.  Dice Bergoglio: “Per fare la pace ci vuole coraggio, molto di più che per fare la guerra”.

Noi pensionati rappresentiamo una risorsa economica preziosa per il Paese e un importante serbatoio di conoscenze ed esperienze che possono essere utilizzate per il bene e il futuro del Paese.

E concludendo, desidero ringraziare ciascuno di voi, pensionate e pensionati, per la vostra fiducia e per il prezioso contributo che offrite ogni giorno alle nostre comunità.

A nome mio personale e di tutta la segreteria nazionale della Fnp Cisl, Vi auguro di trascorrere dei bei momenti preziosi con le vostre famiglie e amici, con i più sinceri auguri di una Serena Pasqua piena di pace, gioia e speranza. Una serena Pasqua che possa diventare una preziosa occasione per rafforzare i legami già esistenti, per costruirne di nuovi e per aprire a nuovi nodi di relazione.

Buona Pasqua e Buona vita a tutti, dal vostro segretario generale Emilio Didonè."

Guarda qui il videomessaggio di auguri


Notizie Segreteria Generale


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili