Assegno per il nucleo familiare. Dal 1° luglio 2025 nuovi livelli di reddito

 Assegno per il nucleo familiare. Dal 1° luglio 2025 nuovi livelli di reddito
23/05/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Assegno per il nucleo familiare. Dal 1° luglio 2025 nuovi livelli di reddito

L’aggiornamento annuale è previsto per allineare gli importi all’inflazione e al costo della vita

La legge n° 153/88, ha stabilito che i livelli di reddito familiare, attraverso i quali viene acquisito il diritto a ricevere gli assegni per il nucleo familiare (ANF), devono essere rivalutati annualmente a partire dal 1° luglio di ciascun anno.

L’aggiornamento è dovuto alla rivalutazione ISTAT, in misura pari alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo delle famiglie operai e dipendenti, calcolato tra l’anno in cui vengono corrisposti gli assegni per il nucleo familiare e l’anno direttamente antecedente.

Le nuove tabelle di reddito

In conseguenza delle disposizioni contenute nella legge sopra menzionata l’INPS, ha pubblicato le nuove tabelle ANF per il periodo 1° luglio 2025-30 giugno 2026, con i nuovi livelli reddituali.

Assegno Unico e universale (AUU): per chi ha figli a carico

Bisogna ricordare che, con il Dlgs. 230/2021 è stato introdotto l’Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli a carico, con decorrenza 1° marzo 2022, abrogando dalla medesima data l’ANF per i nuclei familiari dove sono presenti figli e orfanili.

Assegno al Nucleo Familiare (ANF)

Di conseguenza, i nuovi livelli reddituali dell’Assegno al Nucleo Familiare si riferiscono esclusivamente a nuclei composti da:

  • coniugi;
  • fratelli;
  • sorelle;
  • nipoti.

La variazione percentuale dell’indice dei prezzi a consumo rilevata dall’ISTAT tra il 2024 e il 2023, è stata pari al +0,8%.

Le tabelle

Nelle tabelle che vi alleghiamo sono contenuti i nuovi livelli reddituali e i corrispondenti importi mensili, che saranno applicati ai nuclei familiari aventi diritto dalla data del 1° luglio 2025, fino al 30 giugno 2026.

Si tratta in particolare delle tabelle relative a:

  • 19 NUCLEI FAMILIARI COMPOSTI SOLO DA MAGGIORENNI INABILI DIVERSI DAI FIGLI
  • 20A NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I CONIUGI E SENZA FIGLI CON ALMENO UN FRATELLO O SORELLA
  • 20B NUCLEI FAMILIARI SENZA FIGLI E CON UN FRATELLO O SORELLA INABILE
  • 21A NUCLEI FAMILIARI SENZA FIGLI E SENZA COMPONENTI INABILI 
  • 21B NUCLEI FAMILIARI MONOPARENTALI SENZA FIGLI E SENZA COMPONENTI INABILI 
  • 21C NUCLEI FAMILIARI SENZA FIGLI CON UN CONIUGE INABILE
  • 21D NUCLEI MONOPARENTALI DI CUI IL RICHIEDENTE INABILE SENZA FIGLI CON ALMENO UN FRATELLO, SORELLA O NIPOTE

 

I nuovi livelli di reddito saranno presi in considerazione per determinare gli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della prestazione.

Vi ricordiamo infine, che i pensionati, per mantenere il diritto all’ANF, devono presentare la dichiarazione reddituale, tramite il modello RED che l’INPS richiede ogni anno, presso il CAF-CISL.

VI RICORDIAMO CHE

Dal 1° marzo 2022, i nuovi livelli di reddito familiare riguardano solo i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili e, quindi, composti dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti.

 

Approfondimenti

NUOVI LIVELLI REDDITUALI


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili