26 novembre, Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Sabato 26 novembre in tutta Italia si terrà la XX edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA), promossa dalla Fondazione Banco Alimentare con l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. 140.000 volontari in 12.000 supermercati, inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione che verranno distribuiti a 8.100 strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d'accoglienza, ecc.) che aiutano circa 1.560.000 persone bisognose in Italia, di cui quasi 135.000 bambini fino a 5 anni. 4,6 milioni di persone in Italia soffrono di povertà alimentare, il numero più alto dal 2005 ad oggi, tra queste troviamo famiglie con due o più figli, nuclei in cui il capofamiglia ha perso il lavoro, giovani disoccupati.
4,6 milioni di persone in Italia soffrono di povertà alimentare, il numero più alto dal 2005 ad oggi, tra queste troviamo famiglie con due o più figli, nuclei in cui il capofamiglia ha perso il lavoro, giovani disoccupati.
Si può partecipare alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare donando una parte della propria spesa a chi ha bisogno. In questi 19 anni questo gesto di carità è diventato quello più partecipato in Italia, nel 1996 erano 14.800 i volontari coinvolti, oggi oltre 140.000 e nella sola Sicilia sono 17.000, con più di 5.500.000 di donatori l'anno scorso. L'invito è quello di donare pasta, riso, latte, alimenti per l'infanzia, tonno in scatola, olio, legumi, sughi e pelati.
Questo importante evento, che gode dell'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è reso possibile grazie alla collaborazione dell'Esercito Italiano.