730, scadenza a settembre, il CAF CISL è vicino anche a distanza
In queste settimane, cosi particolari e difficili, quasi di vita sospesa, in cui ciascuno di noi ha dovuto limitare la propria libertà di uscire, di incontrare amici e socializzare per salvaguardare la propria salute, quella dei propri cari e della società nel suo insieme, anche i servizi della CISL hanno cercato nuove modalità per restare a disposizione degli utenti, rispondere a tutte le loro necessità di informazioni e chiarimenti ed elaborare le pratiche più urgenti.
Il CAF CISL ha potenziato tutti i contatti a distanza: è infatti possibile contattare la propria sede attraverso gli sportelli telefonici e via email, attivati per darti assistenza e rispondere ai tuoi dubbi. Restano sempre a disposizione anche il numero verde gratuito 800249307, il sito e la chat sui canali social.
Il CAF, anche senza contatto fisico con le persone, ha quindi continuato a prendere in carico le richieste di ISEE, gli esperti fiscali hanno dato indicazioni sulle nuove scadenze definite nei decreti per l'emergenza sanitaria. Ciascuno ha trovato una risposta rispetto a: IMU, RED, Reddito e Pensione di Cittadinanza, Bonus energia (riduzione delle bollette di luce, gas, acqua), chiarito molti dubbi sulle condizioni contrattuali per le colf e le badanti che assistono, in questo periodo di emergenza, persone auto o non autosufficienti.
Adesso, il CAF CISL è pronto ad iniziare la campagna fiscale per la presentazione della dichiarazione 730.
La prima cosa importante da sapere è che la scadenza di presentazione della dichiarazione redditi 730 non è più il 23 luglio, ma è stata spostata al 30 settembre.
Dunque, non è necessario affrettarsi a prendere l'appuntamento, è possibile farlo con tutta calma, telefonando al numero verde 800 800 730 e prendendo un appuntamento per i prossimi mesi, anche dopo il mese di maggio.
Qui di seguito trovate l'elenco dei documenti da preparare.
Inoltre, quest'anno il CAF CISL ha organizzato una nuova procedura: PERSONAL CAF, che consente, comodamente da casa, di iscriversi sul sito e inviare agli esperti fiscali i documenti necessari per la compilazione del 730 con pc/cellulare/tablet. Una volta caricati i documenti, un operatore ti ricontatterà per l'elaborazione e la trasmissione del tuo 730.
Vi ricordiamo, inoltre, che non è solo il 730 ad essere in “quarantena” per il coronavirus: chi doveva presentare i modelli Red e Invciv ha tempo fino al 15 maggio, per versare i contributi di colf e badanti la scadenza è passata dal 10 aprile al 10 giugno, le dichiarazioni di successione e volture che dovevano essere presentate tra l'8/03 e il 31/05 slittano al 30 giugno.
90 giorni in più per chi deve richiedere il Bonus nascita/bonus bebè, per nascite e adozioni avvenute tra il 1/01 e l'11/03 e proroga al 30 giugno anche per i rinnovi dei bonus sociali per lo sconto nelle bollette che avrebbero dovuto presentare la domanda entro fine marzo o fine aprile, la registrazione di contratti di locazione e comodato, la comunicazione all'Enea per la detrazione per il risparmio energetico, il pagamento di cartelle, avvisi di accertamento e di addebito in scadenza nel periodo compreso tra l'8 marzo e il 31 maggio 2020.
Infine, tutti i documenti di riconoscimento in scadenza sono validi al 31 agosto 2020.