9 maggio, Giornata dell'Europa: celebra la pace e l'unità

9 maggio, Giornata dell'Europa: celebra la pace e l'unità
06/05/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

9 maggio, Giornata dell'Europa: celebra la pace e l'unità

"La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano."

La Giornata dell'Europa, che si svolge ogni anno il 9 maggio, celebra la pace e l'unità in Europa.

Il 9 maggio gli europei festeggeranno la Giornata dell’Europa. La data segna l’anniversario della “dichiarazione Schuman”, la storica proposta avanzata nel 1950 dall’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman, con la quale, dopo secoli di guerre fratricide, si gettarono le basi della pacifica cooperazione europea e della futura Unione europea.

Questo sarà un anno speciale perché il 2025 segna il 75° anniversario della dichiarazione Schuman.

Il 9 maggio 1950 vengono poste le basi dell'Unione europea come la conosciamo oggi in una straordinaria dichiarazione fondata su due principi essenziali: pace e solidarietà.

Per celebrare questa importante giornata, sono stati organizzati diversi eventi negli Stati membri dell’UE e in tutto il mondo e le istituzioni europee apriranno le loro porte ai cittadini. Edifici e monumenti di riferimento in tutto il mondo saranno illuminati con i colori dell’UE, mentre un programma speciale per la Giornata dell’Europa è previsto per Expo 2025 a Osaka, in Giappone.

La cerimonia ufficiale di apertura della Giornata dell’Europa si è svolta il 4 maggio nella sede del Parlamento europeo a Strasburgo, aperta ai numerosi visitatori di tutte le età.

Il 10 maggio sarà la volta delle diverse istituzioni europee, per permettere ai cittadini di comprendere il loro ruolo e funzionamento, che tanto incide nella vita quotidiana di ogni europeo. Sarà, quindi, possibile entrare nelle sedi di: Consiglio dell’Unione europea, Commissione europea, Banca centrale europea, Banca europea per gli investimenti, Corte dei conti europea, Servizio europeo per l’azione esterna, Comitato economico e sociale europeo, Comitato europeo delle regioni.

Si tratta di una preziosa occasione per conoscere anche cultura, storia e tradizioni di ciascuno dei 27 Stati membri dell’UE.

 

In Italia sono stati programmati interessanti eventi in alcune città italiane, prime fra tutte Roma e Milano, ed è possibile conoscerli cliccando al seguente link:

Scopri gli eventi

 

Argomenti: EuropaSociale


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili