Bonus psicologo 2024: tutte le novità

Bonus psicologo 2024: tutte le novità
17/01/2024
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Bonus psicologo 2024: tutte le novità

Dopo il periodo di sperimentazione del bonus, la misura è diventata strutturale ed è stato aumentato l’importo massimo del contributo che i cittadini potranno richiedere all’INPS.

Il bonus psicologo 2024 (il contributo sarà di 8 milioni), ammonterà ad un massimo di 1.500 euro per coprire le sedute dallo specialista. Si stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli tecnici prima dell'avvio delle domande, che, stando ai calcoli, potrà verificarsi intorno alla seconda parte di febbraio o, al massimo, ad inizio marzo.

Il beneficio è riconosciuto una sola volta.

Fasce di ISEE e contributi per le sedute

-    1.500 euro per redditi con Isee inferiore a 15mila euro (fino a 50 euro per ogni seduta);
-    1.000 euro per redditi con Isee compreso tra 15mila e 30mila euro (fino a 50 euro per ogni seduta);
-    500 euro per redditi con Isee superiore a 30mila ma inferiore a 50mila euro (fino a 50 euro per ogni seduta).

La richiesta per accedere al bonus dovrà essere presentata accedendo alla piattaforma INPS. 
Il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla data di accoglimento della domanda, pena la decadenza dal beneficio.
Rimaniamo in attesa della pubblicazione del decreto attuativo e della relativa circolare INPS per le indicazioni sulla procedura di presentazione della domanda.

CHE COSA E'?

Il Bonus Psicologo è un sussidio per i privati cittadini, oggi divenuto permanente ma correlato ai fondi stanziati su base annuale. Offre un contributo pubblico, per pagare un ciclo di sedute di psicoterapia.

CHI PUO' RICHIEDERLO?

La misura riguarda coloro che si trovano in una condizione psicologica dettata da stress, forte ansia, fragilità psicologica o depressione, tale da richiedere il consulto di un specialista in materia. Andando a coprire parte o la totalità delle spese previste per le sedute che altrimenti potrebbero risultare per molti insostenibili. Entrando nel merito dei requisiti, la misura è disponibile per chi intende beneficiare di un percorso psicoterapeutico e ha avuto, a causa della pandemia e della conseguente crisi socio-economica, gravi ripercussioni psicologiche. Diventando strutturale il bonus è di fatto aperto a chiunque abbia bisogno di aiuto per la propria salute mentale. A patto che si risieda in Italia e che si presenti un Isee valido e non superiore a 50mila euro pena il mancato accoglimento della domanda.

COME RICHIEDERLO?

Per richiedere il bonus occorre presentare apposita domanda, in via telematica, accedendo al sito dell’Inps con le proprie credenziali e raggiungendo la sezione relativa. Se la domanda verrà accolta sarà comunicato l’importo del contributo nonché il codice univoco associato ad esso: andrà consegnato al professionista nel corso delle varie sedute per poter beneficiare della copertura del bonus. 270 giorni di tempo per usare il contributo, scaduti i quali si dovrà procedere con una riassegnazione dei bandi secondo la graduatoria degli aventi diritto.

QUANDO RICHIEDERLO?

Stando al cronoprogramma del Governo, le domande potranno partire presumibilmente a marzo (considerando che il preavviso minimo per la comunicazione agli utenti è di 30 giorni). Per la domanda occorreranno poi 60 giorni di tempo, quindi le erogazioni dei bonus potranno partire soltanto intorno a maggio-giugno.

Ricordiamo che bisognerà attendere apposite comunicazioni INPS per sapere se il funzionamento del bonus resterà identico alla precedente edizione. Vi aggiorneremo non appena sarà aperta la procedura di domanda online e vi informeremo anche su come richiedere il bonus psicologo 2024.

 


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili