Campagna Modello RED 2025 per i pensionati. Cosa fare?
RED ordinaria 2025 per l’anno reddito 2024
Il modello RED 2025 è la dichiarazione reddituale relativa ai redditi percepiti nel 2024 e deve essere presentata dai pensionati che beneficiano di prestazioni legate al reddito, ma che non sono esonerati o non hanno integralmente dichiarato tali redditi all'Agenzia delle Entrate. Le prestazioni collegate al reddito, quali ad esempio: la maggiorazione sociale, l’integrazione al trattamento minimo e la quattordicesima mensilità.
La verifica annuale
Come è noto, l’ordinamento previdenziale italiano prevede la concessione sia di prestazioni di carattere assistenziale sia di benefici economici sui trattamenti pensionistici, il cui riconoscimento è subordinato alla verifica annuale dei redditi del titolare della prestazione e, in taluni casi, del coniuge e dei familiari componenti il nucleo reddituale rilevanti.
Chi deve presentarlo
L'obbligo di presentare il Modello RED 2025 riguarda i pensionati che hanno ricevuto una specifica richiesta dall'INPS.
L’INPS avvisa gli interessati
Gli interessati sono stati informati dall’INPS dell’apertura della Campagna RED ordinaria 2025 attraverso i canali:
- notifica nell’area personale “MyINPS”;
- notifica sull’app “IO”;
- notifica sull’app “INPS Mobile”;
- nota sul Cedolino della pensione;
- avviso nel servizio personalizzato “Consulente digitale delle pensioni”.
Come presentare il modello RED
L’invio delle dichiarazioni delle situazioni reddituali rilevanti sulle prestazioni collegate al reddito è possibile con le seguenti modalità:
Tramite Patronato
Rivolgendosi ad un Centro autorizzato di Assistenza Fiscale o a un professionista abilitato convenzionato.
On line
Direttamente, da parte del cittadino, accedendo con la propria identità digitale (SPID di almeno livello 2, CNS, CIE o eIDAS) al servizio online RED Precompilato, disponibile sul sito istituzionale www.inps.it nella sezione “Pensione e Previdenza” o, in alternativa, accedendo all’area personale “MyINPS”.
Cosa succede in caso di mancata presentazione
Il mancato invio della dichiarazione nei tempi previsti comporta:
- La sospensione delle prestazioni collegate al reddito nell'anno successivo.
- La revoca definitiva delle prestazioni se la dichiarazione non viene presentata entro 60 giorni dalla sospensione.
- Il recupero delle somme indebitamente percepite.
La scadenza, diversa per chi fa da sè
Come di consueto, per i cittadini che non si avvalgono dei servizi dei centri di assistenza fiscale, il termine ultimo per la presentazione dei modelli relativi alla Campagna RED ordinaria 2025 (anno reddito 2024) è il 28 febbraio 2026; diversamente, i CAF (nel nostro caso, il CAF CISL) potranno gestire le richieste anche nel mese di marzo con scadenza improrogabile fissata per la fine di marzo 2026.
I pensionati interessati possono recarsi presso le sedi del CAF CISL, al fine di ricevere ogni forma di assistenza e consulenza qualificata.
Per saperne di più leggi la scheda sintetica RED: Cos’è e chi deve presentarlo