Caro bollette, gli interventi a sostegno delle famiglie
Negli ultimi mesi i prezzi di elettricità e gas metano hanno subito aumenti pesantissimi. L'ascesa dei prezzi delle materie prime dipende da diversi fattori tra i quali la ripresa economica su scala globale e le ridotte forniture di gas, in particolare quelle dalla Russia. Ma tra i motivi di questa impennata c'è anche la crescita dei prezzi dei permessi di emissione di CO2, chiamati con un acronimo Ets (Emission Trading Scheme).
Dopo i primi rincari registrati a luglio 2021 (rispettivamente del 10% per la luce e del 15% per il gas) e ad ottobre 2021 (+30% luce e +14% gas), dal 01 gennaio 2022 l’elettricità è aumentata 55% mentre il metano ha registrato un aumento del 42%.
A conti fatti il prezzo dell’energia elettrica e del gas è raddoppiato rispetto al 2021. Secondo una stima di FNP CISL Bergamo e Adiconsum Bergamo, il costo dell’energia assorbirà più di una mensilità dell’assegno pensionistico medio. Inoltre, gli aumenti probabilmente finiranno per azzerare il bonus sociale che prevede uno sconto dai 128 € ai 177 € all’anno per la luce e da 67 € a 245 € all’anno per il gas.
Alla luce della situazione il governo, per “raffreddare” il picco dei prezzi di gas e luce, ha deciso lo stanziamento di 3,8 miliardi insieme ad un fondo di 1 miliardo per permettere la diluizione dei pagamenti. In particolare, con la legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021) è stata introdotta la possibilità di rateizzazione per il I trimestre 2022.
La rateizzazione delle bollette: come funziona
L’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera) ha fissato, con una delibera ad hoc, tempi e modalità per l’attuazione dei piani di pagamento a rate delle bollette di luce e gas emesse da gennaio ad aprile 2022. È possibile chiedere la rateizzazione senza interessi fino ad un massimo di 10 mesi.
La rateizzazione non è automatica. Secondo quanto specificato dall’Arera, la volontà del cliente di aderire alla rateizzazione deve essere manifestata espressamente. Per questo motivo, il venditore del servizio nella comunicazione in cui offre al cliente finale questa possibilità, deve indicare il termine ultimo entro cui l’utente può contattare il fornitore per richiedere la rateizzazione e la modalità di adesione.
Possono rateizzare le bollette tutti i clienti finali domestici sia nel mercato libero che in quello tutelato. L'agevolazione vale sia per la luce che per il gas.
Rateizzazione: come si paga
Il piano di rateizzazione delle bollette prevede il pagamento della cifra totale in due metà:
- la metà della cifra totale deve essere pagata nella prima rata
- la restante metà sarà suddivisa in rate di almeno 50 € pari al numero di bollette emesse in 10 mesi
Cosa succede se non si paga la bolletta
In caso di inadempimento al pagamento delle fatture emesse nel periodo compreso tra l’1 gennaio 2022 e il 30 aprile 2022, nella lettera di sollecito il fornitore di gas o luce è tenuto a informare il cliente che può pagare la bolletta rateizzandone l'importo.
Il caro bollette avrà un impatto importante nelle finanze dei pensionati e il rischio è che siano costretti a tagliare spese di prima necessità per far fronte a questi rincari inattesi.
“Nella legge di Bilancio abbiamo 3 miliardi e 800 milioni per contrastare il caro-bollette soprattutto per le famiglie e le fasce deboli” ha dichiarato il Segretario CISL Luigi, Sbarra, “ma la crisi sarà lunga e pesante e va sostenuta con interventi robusti”.
Fonte (Ansa, Arera, FNP CISL Bergamo)