Caro bollette, via libera del governo al decreto: tutte le misure previste su gas e luce

Caro bollette, via libera del governo al decreto: tutte le misure previste su gas e luce
25/03/2022
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Caro bollette, via libera del governo al decreto: tutte le misure previste su gas e luce

Con i rincari dei prezzi di luce e gas naturale degli ultimi mesi, il costo dell’energia peserà moltissimo sui cittadini. Secondo i dati comunicati dal garante dell'energia ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) in una recente audizione al Senato si parla di + 131% per l'energia elettrica e + 94% per il gas rispetto al primo trimestre dello scorso anno. In pratica, rispetto a un anno fa, si passa da 20,06 a 46,03 centesimi di euro/kWh per il cliente domestico di energia elettrica e da 70,66 a 137,32 centesimi di euro per metro cubo per quello del gas. 

Con il “Decreto energia” (Decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21), il Governo ha stanziato circa 6 miliardi per cercare di arginare il caro-energia che sta mettendo in ginocchio famiglie e imprese. Il nuovo decreto energia prevede il rifinanziamento e il potenziamento, anche per il prossimo trimestre, di misure già introdotte sia per le famiglie che per le imprese tra le quali:

  • azzeramento degli oneri di sistema e abbassamento dell’aliquota Iva su gas al 5%
  • bonus sociale elettrico e gas esteso per le famiglie in difficoltà
  • misure per l'espansione del fotovoltaico sugli edificiper auto-consumo

Sul fronte delle bollette di luce e gas, il decreto energia ha sostanzialmente esteso la platea delle famiglie che possono accedere ai cosiddetti “bonus sociali” per ottenere uno sconto sull’elettricità e sul gas. Infatti, il limite ISEE per l’accesso al “bonus sociale” passa da 8.265 a 12.000 euro. In questo modo, oltre 5 milioni di famiglie, circa 1,2 milioni in più rispetto alla situazione attuale, avranno un aiuto per le bollette grazie all'estensione del bonus sociale.

I bonus sociali sono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto senza la necessità per questi ultimi di presentare domanda.

Infine, con il decreto energia, viene estesa anche alle imprese la possibilità di rateizzazione delle bollette, già concessa alle famiglie.

I nuovi provvedimenti introdotti dal Consiglio dei Ministri per arginare l’aumento dei costi energetici ed estendere le protezioni sociali sono doverosi ma ancora insufficienti” ha affermato in una nota il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra.

Anche l'ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) è intervenuta per contenere il caro bollette, approvando la prima riduzione delle bollette dopo 18 mesi. Il secondo trimestre 2022 vedrà, pertanto, una riduzione per la famiglia tipo con contratto di Tutela del -10,2% per la bolletta dell'elettricità e del -10% per la bolletta del gas. "In una situazione straordinaria, con un conflitto in atto e una volatilità mai registrata in precedenza sui mercati energetici e alla luce delle maggiori responsabilità di verifica e controllo attribuitele, l'Autorità ha deciso di adottare misure straordinarie a favore dei consumatori, sia per il tutelato che per il libero", spiega il presidente Stefano Besseghini. 

Per far fronte ai rincari, ad ogni modo, i cittadini possono cercare di contenere le spese intervenendo sui consumi e rivedendo il contratto sottoscritto per la fornitura dell’energia scegliendo un’offerta più adatta alle proprie esigenze.

Per entrambe le necessità si può far riferimento a due servizi messi a disposizione proprio dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) che facilitano i cittadini: il Portale Offerte e il Portale Consumi.

 

Il Portale Offerte

Il Portale Offerte è un sito pubblico grazie al quale i clienti domestici, le famiglie e le piccole imprese possono confrontare e scegliere in modo immediato, chiaro e gratuito le offerte di elettricità e gas naturale. Sul nella sezione Trova Offerte dell’ARERA si possono consultare tutte le offerte disponibili nella loro totalità. Inoltre, è possibile consultare anche le offerte PLACET (Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela) e le tariffe dei Servizi di Tutela (Servizio di Maggior Tutela e Servizio di Tutela Gas).

Come funziona

Il Portale mette a disposizione un motore di ricerca di semplice utilizzo da impostare in base ai filtri scelti dall’utente. Si possono scegliere opzioni come la tipologia di offerte da consultare, se a tasso fisso o variabile, e le caratteristiche dell’offerta (ad esempio, per la luce è possibile visualizzare le offerte in base alle fasce di consumo o alla potenza desiderata).

Attraverso l’impostazione dei filtri si otterrà l’elenco delle offerte disponibili e dei costi di ogni singola offerta.

Inoltre, sul sito è presente la sezione “Domande Frequenti” nella quale ci sono le risposte utili a comprendere meglio la bolletta o per procedere alla scelta di una nuova fornitura. Ad esempio: Da cosa è composto il Prezzo finale nella bolletta gas? Cosa sono il POD e il PDR? Cosa si intende per Attivazione? Quanto costa cambiare venditore di energia elettrica? Cosa devo fare per cambiare venditore di elettricità o gas?

 

Il Portale Consumi

Il Portale Consumi è il sito istituzionale dove i consumatori possono accedere ai dati relativi alle forniture di energia elettrica e di gas naturale di cui sono titolari, compresi i propri dati di consumo storici e le principali informazioni tecniche e contrattuali con modalità semplice, sicura e gratuita.

Come funziona

L’accesso all’area riservata del portale avviene tramite di SPID, il "Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale". Per ciascuna fornitura si possono visualizzare le letture e i consumi e le informazioni tecniche di riferimento quali, ad esempio, il codice POD (per l’energia elettrica) e il codice PDR (per il gas). In merito alle letture e ai consumi, il Portale mette a disposizione i dati relativi agli ultimi 12 mesi e con livelli di dettaglio diversi a seconda del settore e della tipologia di contatore installato sul punto di fornitura. Permette inoltre di selezionare e visualizzare diversi periodi temporali (un mese, tre mesi, etc.). Per quanto riguarda l’energia elettrica, i dati sono distinti anche per fascia se la fornitura è dotata di un contatore elettronico. I dati visualizzabili all’interno del Portale sono le letture effettive e i dati di consumo basati esclusivamente su queste ultime ovvero non mette a disposizione dati di consumo stimati; per questo motivo potrebbero non coincidere con quelli visibili in bolletta.

L’accesso a queste informazioni permette di aumentare la consapevolezza delle proprie abitudini di consumo energetico e di conoscere la propria impronta energetica.


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili