Carovana della Salute: si aggiunge con un nuovo partner, la Fondazione Umberto Veronesi

Carovana della Salute: si aggiunge con un nuovo partner, la Fondazione Umberto Veronesi
02/04/2019
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Carovana della Salute: si aggiunge con un nuovo partner, la Fondazione Umberto Veronesi

Prosegue nel 2019 la Carovana della Salute, il progetto dedicato alla prevenzione promosso dalla FNP CISL Nazionale e realizzato in partnership con l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità - IAPB Italia Onlus.

L'obiettivo della Carovana della Salute è quello di promuovere la prevenzione ed l'adozione di un corretto stile di vita per tutte le generazioni portando in piazza, grazie alla presenza di camper e gazebi allestiti con strumenti per visite e insieme a medici dalla comprovata esperienza, esami di screening gratuiti.

La prima tappa della Carovana della Salute si è tenuta nelle Marche, nel luglio 2018. Sono state scelte le Marche come segno dell'attenzione della FNP CISL per un territorio martoriato dal terremoto. Una sensibilità in più per portare la prevenzione nei luoghi più in difficoltà stimolando così un rafforzamento della rete dei servizi sanitari in un territorio tutto da ricostruire. Dopo questa prima edizione, che ha contato oltre 800 controlli gratuiti in 2 giorni e per diverse discipline mediche, la Carovana della Salute ha fatto tappa il 10 novembre 2018 a Roma, a Piazza Sempione, nel cuore di Montesacro nel III Municipio, che ha sostenuto e patrocinato l'evento. Sono state oltre 500 le visite gratuite in piazza in una sola giornata tra le quali quelle dermatologiche effettuate grazie alla partecipazione della LILT di Roma.

Sulla base del successo delle prime due tappe, la FNP CISL ha deciso di portare avanti il progetto della Carovana della Salute portando la prevenzione anche in altre città d'Italia con il supporto di molte Regioni che hanno accolto con entusiasmo l'iniziativa. La prima tappa del 2019 è stata quella di Orbetello, che ha ospitato la Carovana il 13 aprile. La prossima tappa sarà il 1 giugno a Bolzano. A breve sarà disponibile il calendario ufficiale del tour della Carovana della Salute che sarà consultabile sul sito www.pensionati.cisl.it.

Con il tour del 2019 la FNP CISL avrà, oltre a IAPB Italia Onlus, anche un nuovo partner: la Fondazione Umberto Veronesi.

Nata nel 2003 su iniziativa del Professor Umberto Veronesi, la Fondazione Umberto Veronesi si occupa di sostenere la ricerca scientifica di eccellenza attraverso l'erogazione di finanziamenti a medici e ricercatori qualificati e meritevoli, negli ambiti dell'oncologia, della cardiologia e delle neuroscienze. Al contempo, si impegna a promuovere campagne di prevenzione, di educazione alla salute e all'adozione di corretti stili di vita, affinché i risultati e le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti. Le attività della Fondazione rinnovano ogni giorno la visione del suo fondatore Umberto Veronesi, un medico che ha dedicato la propria vita a sviluppare conoscenze scientifiche innovative per metterle al servizio del benessere dei propri pazienti e della società in cui viviamo.

LA FONDAZIONE UMBERTO VERONESI PER LA CAROVANA DELLA SALUTE

Proprio l'impegno nell'ambito della prevenzione ed educazione alla salute, temi cardine della Carovana della Salute, saranno al centro della collaborazione tra la Fondazione Veronesi e FNP CISL per informare e sensibilizzare sui danni del fumo. Ci sono almeno sei milioni di buone ragioni per continuare a parlare di fumo, tante quante sono ogni anno nel mondo, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, le vittime dell'epidemia di tabagismo. In Italia ci sono 11 milioni di fumatori, che equivale al 21% della popolazione. Gli uomini sono 6,3 milioni, le donne 4,6 milioni. Preoccupano i dati sul fumo fra i giovani e giovanissimi. Ogni anno nel nostro Paese muoiono fra le 73.000 e le 80.000 persone per malattie legate al fumo. La presenza di Fondazione in alcune tappe della “Carovana della Salute” avrà tre obiettivi prioritari:

  • educare sugli effetti del tabacco sul corpo umano, a partire dai bambini e dai ragazzi;
  • sensibilizzare sull'impatto del tabagismo e delle malattie ad esso connesse, e sull'importanza dello stile di vita per tutelare la salute individuale e collettiva;
  • informare i fumatori del fatto che smettere è sempre possibile, che esistono gli strumenti per essere aiutati e che ci sono molti buoni motivi per liberarsi dal fumo.

Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili