Cedolino pensione di luglio, tutte le info utili

Cedolino pensione di luglio, tutte le info utili
25/06/2024
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Cedolino pensione di luglio, tutte le info utili

Novità di luglio

QUATTORDICESIMA MENSILITÀ

Con la mensilità di luglio, l’INPS eroga d’ufficio e in via provvisoria la Quattordicesima mensilità (cd.  somma aggiuntiva) a quei pensionati, titolari di pensione da lavoro dipendente ed autonomo, che rientrano in determinati limiti reddituali in relazione agli anni di contribuzione versata e con almeno 64 anni di età. I pensionati che invece compiranno i 64 anni di età dal 1° agosto (per la Gestione privata e Enpals) e dal 1° luglio (Gestione pubblica) al 31 dicembre 2024, riceveranno la prestazione a dicembre 2023, sempre a condizione di rientrare nei limiti reddituali.

REQUISITI

Per i pensionati con reddito complessivo individuale entro 1,5 volte il trattamento minimo INPS (11.672,90 euro annui lordi nel 2024) gli importi della Quattordicesima sono, rispettivamente, di € 437,00, € 546,00 ed € 655,00, in base ai contributi versati durante la carriera lavorativa (fino a 15 anni, oltre 15 e fino a 25 anni, oltre 25 anni).

Per i pensionati con reddito complessivo individuale entro 2 volte il trattamento minimo INPS (€ 15.563,86 annui lordi nel 2024) la Quattordicesima mensilità è riconosciuta nella misura, rispettivamente, di € 336,00, € 420,00 e € 504,00, sempre in base agli anni di anzianità contributiva.

Per la rilevazione dei redditi influenti, ai fini del diritto alla prestazione, sono stati considerati quelli degli anni precedenti in possesso dell’INPS.

Nel caso in cui i beneficiari abbiano ancora in corso il recupero su pensione della quattordicesima erogata negli anni precedenti e risultata non dovuta, il debito residuo verrà recuperato, in tutto o in parte, sulla quattordicesima del 2024.

La comunicazione della corresponsione della Quattordicesima viene riportata sul cedolino di pensione e sul modello OBISM.

Chi non riceve la Quattordicesima mensilità e ritiene di averne diritto può in ogni caso rivolgersi al Patronato INAS CISL e richiederla all’INPS, nell’ambito della prescrizione quinquennale, inoltrando apposita domanda di “Ricostituzione reddituale per quattordicesima mensilità” per ottenere in beneficio insieme agli eventuali arretrati.

Pensioni con pagamento semestrale
Con la rata di luglio viene effettuato il pagamento di tutte le mensilità del secondo semestre 2024 e della tredicesima delle pensioni di importo compreso fra 10,01 € a 85 euro mensili.

INFORMAZIONI PRESENTI SUL CEDOLINO

Trattenute fiscali:

  1. Trattenuta mensile IRPEF in base alle aliquote in vigore
  2. Trattenute addizionali IRPEF regionali a debito del pensionato, anno 2023 (sono effettuate in 11 rate, a partire dal rateo di gennaio e fino al rateo di novembre).
  3. Trattenute addizionali IRPEF comunali a debito del pensionato, anno 2023 (sono effettuate in 11 rate, a partire dal rateo di gennaio e fino al rateo di novembre).
  4. Acconto dell’Addizionale IRPEF comunale, trattenuto da marzo a novembre dell’anno in corso. Si tratta del 30% di acconto di tale imposta locale.
  5. Conguaglio IRPEF 2023 (a debito) che alcuni pensionati potrebbero continuare a trovarsi nel caso in cui i ratei di gennaio e di febbraio siano risultati insufficienti per il recupero totale delle differenze IRPEF al 31 dicembre 2023. L’INPS proseguirà comunque con le trattenute sui ratei mensili successivi fino ad estinzione del debito.

Per i soli pensionati con importo annuo complessivo dei trattamenti pensionistici fino a 18mila euro e con un conguaglio a debito di importo superiore a 100 euro, la rateazione viene comunque estesa fino alla mensilità di novembre.

Le somme conguagliate verranno certificate nella Certificazione Unica 2024

Le prestazioni di invalidità civile, le pensioni o gli assegni sociali, le prestazioni non assoggettate alla tassazione per particolari motivazioni (detassazione per residenza estera, vittime del terrorismo) non subiscono trattenute fiscali.

PER I NOSTRI ISCRITTI FNP CISL
La FNP CISL e il patronato INAS CISL, presso le proprie sedi, mettono a disposizione dei propri iscritti il servizio per la stampa del cedolino di pensione e del certificato di pensione (modello ObisM).

 

 


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili