Certificazione Unica 2020, tutte le modalità per il rilascio

Certificazione Unica 2020, tutte le modalità per il rilascio
24/03/2020 Tempo di lettura circa 6'
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Certificazione Unica 2020, tutte le modalità per il rilascio

L'Inps ha illustrato le modalità di rilascio della Certificazione Unica 2020 e i canali di accesso a disposizione dell'utenza.

Fornitura telematica della CU 2020
Gli utenti in possesso di PIN, anche ordinario, possono scaricare e stampare la CU 2020 dal sito inps.it, accedendo ai Servizi Fiscali presenti all'interno della propria area personale MyINPS o attraverso il seguente percorso di navigazione: “Prestazioni e servizi” > “Tutti i servizi” > “Certificazione unica 2020 (Cittadino)” > (codice fiscale e PIN).

Gli utenti possono accedere al servizio anche tramite:

- credenziali SPID almeno di secondo livello o superiore;
- la Carta Nazionale dei Servizi;
- la Carta di Identità Elettronica 3.0.

È inoltre possibile visualizzare e scaricare su smartphone/tablet la propria CU anche tramite l'apposito servizio “Certificazione Unica”, disponibile nell'APP istituzionale “INPS mobile”, scaricabile dagli store Android e Apple.

Modalità alternative per ottenere la CU 2020
Al fine di assicurare il più ampio livello di fruizione al servizio, l'Istituto ha predisposto i canali di accesso alternativi, quali:

1. Posta Elettronica Certificata (PEC)
Per fruire del servizio di spedizione telematica della CU, i cittadini titolari di casella PEC possono inviare la relativa richiesta, corredata di copia del documento di identità, all'indirizzo: richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it. La CU sarà recapitata alla casella PEC utilizzata dal richiedente.

2. Patronati, CAF, professionisti abilitati all'assistenza fiscale
Per l'acquisizione della CU 2020 è possibile avvalersi di un ente di Patronato, di un CAF o di un professionista compreso tra quelli abilitati all'assistenza fiscale o alla presentazione delle dichiarazioni reddituali in via telematica, in possesso di certificato Entratel in corso di validità.

3. Spedizione della CU al domicilio del titolare o dell'erede di soggetto titolare
In linea con le misure per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, di cui ai DPCM 1 marzo, 4 marzo, 8 marzo, 9 marzo e 11 marzo dell'anno in corso, l'acquisizione della CU 2020 presso gli sportelli dell'INPS è sospesa. Al contempo sono stati attivati ulteriori canali di contatto con l'INPS al fine di acquisire agevolmente la CU 2020, quali:

- Canale telefonico: esclusivamente su richiesta del titolare, la relativa CU sarà spedita al domicilio del titolare stesso risultante dagli archivi dell'Istituto. A tal fine, è stato attivato il numero verde dedicato 800 434320 con risponditore automatico, abilitato alle chiamate sia da rete fissa che da rete mobile. È anche possibile richiedere la spedizione della CU chiamando il Contact Center Multicanale al numero 803 164 (gratuito e abilitato solo alle chiamate da rete fissa) oppure al numero 06 164164 (abilitato alle chiamate da rete mobile, con costi variabili in base al piano tariffario applicato dal gestore telefonico del chiamante).

- Canale posta elettronica ordinaria, limitato ai casi di ritiro della CU da parte di soggetti non titolari, quali il soggetto delegato o l'erede di soggetto deceduto ed è operativo a decorrere dal 30 marzo 2020. L'indirizzo di posta elettronica a cui inviare la richiesta di spedizione della CU è il seguente: richiestacertificazioneunica@inps.it.

In particolare, il rappresentante dovrà richiedere la CU 2020, corredando la comunicazione della fotocopia di un proprio documento di identità e di un documento di identità del rappresentato, entrambi in corso di validità legale. La CU sarà trasmessa esclusivamente all'indirizzo di residenza del rappresentato risultante dagli archivi dell'INPS. Se la richiesta è presentata da eredi del titolare della prestazione, detta richiesta deve essere corredata da una fotocopia della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell'art. 47 del DPR. n. 445/2000, con la quale il richiedente attesti la propria qualità di erede, unitamente alla fotocopia del proprio documento di riconoscimento in corso di validità legale. La CU sarà trasmessa all'indirizzo di residenza dell'erede che presenta istanza.

4. Spedizione della CU ai pensionati residenti all'estero
I pensionati residenti all'estero possono richiedere la certificazione, fornendo i propri dati anagrafici e il numero di codice fiscale, ai numeri telefonici: 0039-06 59058000 – 0039-06 59053132, attivi 24 ore al giorno compresi i festivi, con servizio di risposta automatica o, in alternativa, al numero: 0039-06 164164 (abilitato alle chiamate da rete mobile, con costi variabili in base al piano tariffario applicato dal gestore telefonico del chiamante), servizio con operatore attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 20:00 (ora italiana) ed il sabato dalle 08:00 alle 14:00 (ora italiana).

5. Sportello Mobile
In considerazione dell'oggettiva difficoltà o impossibilità di avvalersi dei canali fisici e telematici messi a disposizione dall'Istituto, ormai da tempo è stato attivato un servizio dedicato a particolari categorie di utenti (ad esempio, over75 titolari di indennità di accompagnamento o di comunicazione, titolari di indennità speciale - Categoria: Ciechi civili - indipendentemente dall'età, ecc.), per l'erogazione con modalità agevolate di alcuni servizi istituzionali, tra i quali il rilascio della CU. Gli utenti che abbiano ricevuto apposita comunicazione di inserimento nell'iniziativa possono contattare, al numero telefonico indicato nella comunicazione stessa, un operatore della Struttura territorialmente competente e richiedere l'invio della certificazione al proprio domicilio.

6. Comuni e altre pubbliche Amministrazioni abilitate
Il cittadino può ottenere la CU 2020 anche presso i Comuni e le altre pubbliche amministrazioni che abbiano sottoscritto un protocollo con l'INPS per l'attivazione di un punto cliente di servizio, ove effettivamente operativo. La visualizzazione della CU da parte degli operatori delle PA è subordinata all'esistenza di una specifica richiesta del cittadino con le stesse modalità di accesso alle banche dati e di conservazione dei documenti previste per gli intermediari abilitati.

Modalità di rilascio della CU 2020 al soggetto non titolare
La CU 2020 può essere rilasciata anche a persona diversa dal titolare, presentando la richiesta ai Patronati, ai Centri di assistenza fiscale, ai professionisti abilitati all'assistenza fiscale o attraverso il nuovo servizio di posta elettronica ordinaria, da parte di:

- persona delegata
La richiesta deve essere corredata dalla delega, con la quale si autorizza esplicitamente l'INPS al rilascio della certificazione richiesta, e dalla fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità del delegante e del delegato. L'intermediario, cui viene presentata la delega, è tenuto a conservare la predetta documentazione per un periodo di tre anni;

- eredi del soggetto titolare deceduto
La richiesta deve essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell'art. 47 del DPR n. 445/2000, con la quale il richiedente attesti la propria qualità di erede, unitamente alla fotocopia del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili