FAKE: Utilizzo improprio del logo FNP via e-mail
Durante il periodo estivo, si registra ciclicamente un aumento delle truffe rivolte in particolare agli anziani.
ALCUNI DATI
Solo nel 2025, la Polizia ha smantellato una rete responsabile di 103 truffe per un valore di quasi due milioni di euro. Le vittime vengono spesso colte alla sprovvista, spinte dalla paura e dall’urgenza costruita ad arte dai truffatori.
NON SIAMO NOI: anche la FNP è stata vittima di phishing
La nostra struttura Regionale FNP Piemonte ci ha prontamente informato che una nostra iscritta ha ricevuto una mail in cui è stato utilizzato il logo della FNP CISL in maniera impropria e senza alcuna autorizzazione. L’interessata veniva invitata a cliccare su un link per poter ottenere un premio.
Non siamo noi! Fate attenzione e siate cauti quando ricevete comunicazioni sospette, spesso l’oggetto della e-mail è accattivante.
Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalarci immediatamente eventuali situazioni analoghe.
PHISHING: COS’È
E’ una particolare tipologia di truffa realizzata sulla rete Internet attraverso l’inganno degli utenti. Si concretizza principalmente attraverso messaggi di posta elettronica ingannevoli e la finalità spesso è quella di carpire dati di accesso a servizi finanziari on-line.
I MILLE VOLTI DELLA TRUFFA
La nuova campagna di sensibilizzazione della Polizia di Stato a tutela degli anziani.
La Polizia di Stato è sempre accanto agli anziani per dire basta alle truffe.
La Polizia di Stato, costantemente impegnata nella prevenzione e nel contrasto a questo tipo di reati, invita alla massima attenzione e a non esitare a chiedere aiuto alle Forze di polizia.
Lo spot dedicato è un messaggio diretto non solo agli anziani, ma anche a familiari e vicini di casa, per contribuire tutti, attraverso la prevenzione, a creare luoghi sicuri e una rete di protezione attiva e consapevole.
Contro le truffe agli anziani bisogna fare come Gina, che riconosce il pericolo, chiude la porta in faccia al truffatore e chiede aiuto. Se ci sentiamo minacciati o vittima di reato, se ci sono dubbi o comportamenti sospetti, non si deve perdere tempo si deve chiamare subito al 112.