Fondo e Pensione Casalinghe: requisiti e contributi necessari
Il Fondo Casalinghe e Casalinghi è un fondo di previdenza, istituito il 1° gennaio 1997, rivolto alle persone che svolgono lavori di cura non retribuiti e derivanti da responsabilità familiari. Il fondo è pensato per caregiver familiari uomini e donne, casalinghe e chi svolge il lavoro per la cura dei componenti della famiglia ed è facoltativo, a differenza dell’assicurazione INAIL contro gli infortuni domestici obbligatoria tra 18 e 65 anni.
Chi può iscriversi al Fondo Casalinghe
Possono iscriversi al Fondo Casalinghe INPS le persone che non sono titolari di pensione o forme di lavoro retribuito oppure che lavorano in part-time senza poter maturare una pensione minima.
Come funziona
La domanda di iscrizione al Fondo Casalinghe si fa online sul sito INPS, tramite una delle credenziali di identità digitale (SPID di II livello, CIE, CNS).
La domanda può essere presentata anche tramite il Patronato INAS CISL, che garantisce ogni forma di assistenza e consulenza. La domanda è accolta automaticamente se non risultano condizioni che impediscono l’iscrizione. Di conseguenza, l’utente appena iscritto può iniziare a effettuare i versamenti dopo avere ricevuto il provvedimento che accoglie la richiesta.
L’importo dei versamenti è libero, ma il mese di contribuzione viene accreditato solo se vengono versati minimo 25,82 euro al mese, e si ottiene un anno di contribuzione con il versamento di circa 310 euro. I contributi versati sono interamente deducibili dal reddito imponibile IRPEF del dichiarante e per i familiari a carico.
Per quanto riguarda infine, il pagamento dei contributi, è possibile procedere a tale operazione mediante la sezione indicata nel Fondo, ovvero il portale “Nodo dei Pagamenti”, tramite avviso di pagamento PagoPa.
L’accesso al sistema è consentito mediante identificazione attraverso le proprie credenziali (SPID, CIE, CNS). In alternativa, è possibile accedere al percorso inserendo il proprio codice fiscale e il codice del Fondo.
Dalla piattaforma in esame è possibile:
- compilare e stampare gli avvisi di pagamento PagoPA;
- eseguire il pagamento dei contributi online utilizzando paga online PagoPA;
- visualizzare e stampare le ricevute di pagamenti effettuati tramite PagoPA.
La Pensione Casalinghe
L’iscrizione al Fondo Casalinghe permette di accedere, una volta maturati i requisiti, alla cosiddetta Pensione Casalinghe.
La pensione casalinghe è una prestazione previdenziale accessibile da donne e uomini iscritti al Fondo Casalinghe tenuto presso l’INPS: al raggiungimento di almeno 5 anni di contributi, possono accedere ad una pensione, che può essere in alternativa a:
- una pensione di inabilità riservata a coloro che abbiano una invalidità accertata a qualsiasi attività lavorativa;
- una pensione di vecchiaia, a patto di aver compiuto almeno 57 anni d’età, oppure 65 anni nei casi in cui i versamenti non risultino sufficienti a maturare un assegno previdenziale pari almeno all’importo dell’assegno sociale maggiorato del 20%.
L’ammontare della pensione casalinghe dipende dai versamenti effettuati. In generale l’importo della pensione viene determinato in base al metodo di calcolo contributivo, tenendo conto anche della rivalutazione periodica da parte dell’ISTAT del PIL.
Come richiedere la Pensione Casalinghe?
La domanda per la pensione casalinghe deve essere inviata online all’INPS attraverso il servizio dedicato, da parte dei soli iscritti al Fondo che hanno raggiungo i requisiti richiesti.