Giornata mondiale dei nonni e degli anziani

Giornata mondiale dei nonni e degli anziani
31/01/2021
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Giornata mondiale dei nonni e degli anziani

Papa Francesco ha istituito oggi, al termine dell'Angelus tenutosi presso la Biblioteca del Palazzo Apostolico, la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che si terrà in tutta la Chiesa ogni anno, la quarta domenica di luglio, in prossimità della ricorrenza dei Santi Gioacchino e Anna, i “nonni” di Gesù.

Per Papa Francesco la voce degli anziani è preziosa e custodisce le radici dei popoli. Gli anziani, dice il Papa, “ci ricordano che la vecchiaia è un dono e che i nonni sono l'anello di congiunzione tra le generazioni, per trasmettere ai giovani esperienza di vita e di fede”.

Il prossimo 2 febbraio sarà la Festa dell'incontro dei nonni con i nipoti; quando la Chiesa celebra la Festa della Presentazione di Gesù al Tempio, ovvero quando Simeone e Anna, entrambi anziani, riconobbero in Gesù il Messia. Il Papa sottolinea l'importanza che i nonni incontrino i nipoti e che i nipoti si incontrino con i nonni, “perché – come dice il profeta Gioele – i nonni davanti ai nipoti sogneranno, avranno grandi desideri, e i giovani, prendendo forza dai nonni, andranno avanti, profetizzeranno”.

Le parole del Papa, accendono di luce la nostra attività, da sempre tesa a valorizzare questo incontro tra generazioni. Con più forza, alla luce di questo messaggio del Papa, continuiamo nella nostra missione di tutelare gli anziani, proteggere i nonni, anche in questi tempi di pandemia, e valorizzarne l'incontro con i nipoti in un abbraccio costruttivo proteso al futuro della nostra società.

In allegato l'Angelus di Papa Francesco.

Approfondimenti

Angelus Papa Francesco 31.01.21.pdf


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili