Giornata Mondiale della Salute: un inizio sano, un futuro pieno di speranza

Giornata Mondiale della Salute: un inizio sano, un futuro pieno di speranza
04/04/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Giornata Mondiale della Salute: un inizio sano, un futuro pieno di speranza

Il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute, incentrata per questa edizione sulla salute delle madri e dei neonati. L’OMS ha scelto come titolo della campagna “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza”, con l’obiettivo di esortare i governi e la comunità sanitaria a intensificare gli sforzi per porre fine alle morti prevenibili di madri e neonati.
Secondo le stime più recenti, nel mondo circa 300 mila donne perdono la vita ogni anno a causa della gravidanza o del parto; oltre 2 milioni di bambini muoiono nel loro primo mese di vita e circa 2 milioni nascono morti. Si tratta di circa una morte prevenibile ogni 7 secondi. L’emorragia postpartum è una delle principali cause di mortalità materna, mentre le complicazioni relative alla nascita prematura sono la principale causa di morte dei bambini sotto i 5 anni.
Sebbene le morti materne e neonatali si verifichino in tutte le regioni, la stragrande maggioranza si verifica nei Paesi più poveri e in quelli che affrontano conflitti e altre crisi. 
Si è, quindi, ancora lontani dal raggiungere uno degli obiettivi globali delle Nazioni Unite di migliorare la sopravvivenza materna entro il 2030. Gli attuali limiti di finanziamento, sottolinea l’OMS, potrebbero ulteriormente compromettere i progressi, poiché molti programmi che forniscono servizi sanitari essenziali e importanti ricerche mediche hanno subito una frenata.
L’OMS sottolinea la necessità di migliorare i sistemi sanitari in modo che possano affrontare adeguatamente i numerosi problemi sanitari di base che hanno un impatto sulla salute materna e neonatale. Questi includono non solo complicazioni ostetriche, ma anche condizioni di salute mentale, malnutrizione (inclusa la denutrizione, la sovranutrizione e le carenze nutrizionali) e un crescente carico di malattie non trasmissibili.
La campagna solleciterà anche una maggiore attenzione globale alla salute e al benessere a lungo termine delle donne. Ciò include la promozione di leggi e politiche che salvaguardino la loro salute e i loro diritti, come il congedo di maternità retribuito e altre protezioni fondamentali per l’occupazione e l’accesso a servizi essenziali di pianificazione familiare.
Sono, inoltre, necessari gli sforzi anche per affrontare i rischi specifici del cambiamento climatico per le donne incinte e i neonati, poiché le prove dimostrano un’associazione tra temperature più elevate e nascite premature, nati morti, ipertensione e diabete gestazionale, nonché mortalità infantile.
La prevenzione rimane uno strumento fondamentale e imprescindibile. Nei Paesi a basso e medio reddito, si stima che ogni dollaro investito nella salute materna e neonatale produca un ritorno di circa 9-20 dollari, con un impatto positivo sullo sviluppo socio-economico.
A questo link trovate la pagina web della campagna.

Argomenti: Ricorrenze


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili