Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare : Prepararsi all'imprevisto

Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare : Prepararsi all'imprevisto
07/06/2024
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare : Prepararsi all'imprevisto

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2018 per aiutare a prevenire, individuare e gestire i rischi di origine alimentare.

Il tema proposto quest’anno dalla FAO e dall’OMS è: “Prepararsi all’imprevisto”.

Sono tante le malattie trasmesse con il cibo. Secondo le stime dell’OMS, ogni anno 600 milioni di persone si ammalano per aver ingerito cibo contaminato da batteri, virus, parassiti o sostanze chimiche e 420 mila persone muoiono, tra queste, 125 mila sono bambini al di sotto dei cinque anni di età.

Si tratta, tuttavia, di numeri sottostimati dal momento che i dati completi di sorveglianza per le malattie di origine alimentare non sono disponibili ovunque.

L’OMS ha valutato che gli alimenti contaminati sono responsabili di oltre 200 malattie.
Si va dalla diarrea al cancro. Le principali malattie e i maggiori rischi di origine alimentare sono:

Batteri

  • Listeria, di solito si diffonde consumando verdure crude contaminate, piatti pronti, carni processate, pesce affumicato o formaggi a pasta molle; può provocare avvelenamento del sangue e meningite.
  • Brucella, solitamente trasmesso da latte non pastorizzato o formaggio di capra o pecore infette; può causare febbre, dolori muscolari o artrite, stanchezza cronica, sintomi neurologici e depressione.
  • Colera, può essere causato dal consumo di cibo contaminato da Vibrio cholerae; provoca diarrea acquosa che può essere fatale in poche ore se non trattata.

Virus

  • Epatite A, malattia del fegato causata dal virus dell’epatite A, trasmesso attraverso alimenti contaminati dalle feci di una persona infetta; causa ittero, nausea, anoressia, febbre, malessere e dolore addominale.

Parassiti

  • Toxoplasmosi, causata dal Toxoplasma gondi, si diffonde attraverso carne poco cotta o cruda e prodotti agricoli freschi; può provocare disturbi visivi e neurologici.
  • Tenia del maiale (Taenia solium) può causare lo sviluppo di cisti nel cervello, la causa prevenibile più frequente di epilessia.
  • Tenie dell’Echinococco, possono infettare l’uomo attraverso gli alimenti contaminati con feci di cane o di volpe; causano la formazione di tumori al fegato, polmoni e cervello.
  • Trematode epatico cinese (Clonorchis sinensis), comunemente contratto dal pesce crudo e non correttamente trattato o cotto; può causare infiammazione al dotto biliare e cancro.

Prodotti chimici e tossine:

  • Aflatossina, tossina prodotta dalla muffa che cresce sui cereali conservati in modo inappropriato; può causare il cancro al fegato, una delle più letali forme di cancro.
  • Avvelenamento da cianuro, causato dal consumo di manioca processata in modo inappropriato.

È, quindi, fondamentale garantire in modo efficace la sicurezza del cibo in tutte le fasi della catena alimentare, dalla produzione primaria fino al consumo. Allo stesso tempo, ricorda l’OMS, le buone pratiche lungo la catena di approvvigionamento migliorano la sostenibilità perché si riducono scarti, rifiuti e spreco di alimenti e, conseguentemente, diminuiscono anche i danni ambientali.

Occorre osservare le norme di sicurezza alimentare di base anche a casa, per prevenire le malattie trasmesse dal cibo.

Proprio con l’obiettivo di ridurre il peso delle patologie alimentari, l’OMS ha anche formulato i cosiddetti “Cinque Punti Chiave per Alimenti Più Sicuri”, che si basano su alcuni principi fondamentali:

  • La manipolazione igienica.
  • La corretta conservazione a freddo.
  • L’applicazione di cotture a temperature adeguate.
  • Il controllo delle contaminazioni crociate, ossia il trasferimento di microrganismi o sostanze chimiche da un alimento ad un altro.

Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili