GUIDA Elezioni europee 2024: come votare, dove, quando

GUIDA Elezioni europee 2024: come votare, dove, quando
23/05/2024
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

GUIDA Elezioni europee 2024: come votare, dove, quando

Più persone votano, più la democrazia si rafforza.

Votare alle elezioni europee è la tua opportunità per decidere su cosa dovrà concentrarsi l'Unione europea nei prossimi cinque anni.

Il pomeriggio di sabato 8 e durante tutta la giornata di domenica 9 giugno, tutti i cittadini e le cittadine maggiorenni dell’Unione europea saranno chiamati a votare i loro rappresentanti al Parlamento europeo, unica assemblea transnazionale ad elezione diretta.

Ogni Stato membro dell’UE ha mantenuto regole e partiti nazionali anche nell’ambito delle elezioni europee: per questo motivo alcuni paesi voteranno già il 6 giugno, così come non tutti riconoscono una soglia di sbarramento, che in Italia è al 4% e rappresenta la soglia minima di voti che un partito deve ricevere per poter essere rappresentato al Parlamento europeo. Tuttavia, tutti i Paesi dell’UE sono tenuti a usare un sistema elettorale proporzionale: l’assegnazione dei seggi avviene, dunque, in modo da assicurare alle diverse liste un numero di posti proporzionale ai voti ricevuti. 

Chi può votare alle Elezioni europee 2024?

In Italia il diritto di votare alle europee è riservato ai cittadini:

  • che hanno compiuto 18 anni di età;
  • cittadini italiani o dell’Unione europea con residenza legale in Italia, o cittadini italiani residenti all’estero;
  • registrati come votanti entro la scadenza stabilita (per i cittadini UE votanti in Italia).

Come si vota in Italia

L’Italia usa il voto di preferenza, che dà agli elettori la possibilità di indicare, nell’ambito della medesima lista, da una a tre preferenze, votando, nel caso di due o di tre preferenze, candidati di sesso diverso

 

Chi sono i candidati italiani alle Elezioni Europee 2024

Determinato il numero dei seggi spettanti alla lista in ciascuna circoscrizione, saranno proclamati eletti i candidati con il maggior numero di voti di preferenza. Ciascun cittadino italiano, infatti, quando si tratta di eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo, può fare riferimento esclusivamente ai candidati per la sua circoscrizione elettorale: in Italia, infatti, esistono 5 circoscrizioni, e il Piemonte fa parte della circoscrizione di Nord Ovest insieme a Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta.

Questi candidati rappresentano i partiti politici italiani, i quali, una volta eletti, andranno ad unirsi in gruppi parlamentari a Bruxelles non su base nazionale, ma per affinità politica. Sulla scheda elettorale, dunque, si troveranno i simboli dei partiti italiani, non dei gruppi politici europei.

Dove si deve votare?

Per esprimere il proprio voto si deve andare al seggio elettorale in cui si è iscritti, indicato sulla tessera elettorale e corrispondente alla sezione nel cui ambito territoriale è compreso il luogo di residenza.

Chi non ha ancora la tessera elettorale o non conosce il proprio seggio può rivolgersi al proprio Comune di residenza.

Ci sono ovviamente alcuni casi eccezionali per alcune categorie di cittadini. Per i ricoverati in ospedale, elettori affetti da infermità tali da renderne impossibile l’allontanamento dall’abitazione, detenuti, elettori non deambulanti in sezioni diverse dalla propria se questa non è accessibile. Militari, forze di polizia, vigili del fuoco e naviganti possono votare nel comune in cui si trovano per causa di servizio.

NOVITA’: Sarà possibile votare anche da fuorisede

Per queste elezioni, sarà possibile votare anche da fuorisede: per farlo basterà essere fuorisede da almeno 3 mesi, aver inviato una domanda al proprio comune di residenza entro il 5 maggio con in allegato copia della carta d’identità, copia della tessera elettorale e certificato di iscrizione all’università. Sarà, così, possibile votare nel comune di domicilio se questo è nella circoscrizione del comune di residenza. Se, ad esempio, si frequenta l’università e si ha residenza in due circoscrizioni diverse, invece, sarà necessario recarsi a votare nel capoluogo di regione della regione di domicilio.

Quanti deputati vengono eletti al Parlamento europeo?

I membri dell’Europarlamento eletti nel corso delle Elezioni europee 2024 sono in totale 720 (ben 15 in più rispetto allo scorso mandato). All’Italia sono riservati 76 seggi. Quindi da noi occorre eleggere 76 eurodeputati.

Il voto per il Parlamento europeo è uno strumento prezioso, con cui i cittadini hanno la possibilità di far valere i propri interessi presso le istituzioni europee.

Guarda il video: l’8 e 9 giugno non lasciare che siano gli altri a decidere per te: usa il tuo voto!


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili