Le truffe a danno delle persone anziane non vanno in vacanza
Le truffe da parte di malintenzionati a danno delle persone anziane non vanno in vacanza.
Ecco alcuni degli stratagemmi più utilizzati per truffare le persone anziane:
ricevere una telefonata da un finto avvocato, ricevere la proposta di acquisto di false pietre preziose, o la proposta di una falsa eredità.
Esistono truffe che avvengono sul web oppure vi sono falsi funzionari INPS che si presentano alla porta di persone anziane con la scusa di dover controllare la posizione pensionistica o contributiva; o ancora per controllare il contatore del gas, della luce ecc. ma in realtà raggirano le persone facendosi consegnare soldi o sottraendo beni o altre cose di valore.
Negli ultimi mesi diverse Questure hanno segnalato denunce di persone truffate attraverso vendite di oggetti sui siti specializzati di vendite online o perché vittime del c.d. “phising”, cioè della ricezione di una mail ingannevole da parte di un istituto di credito che fa credere all’utente di dover inserire le proprie credenziali bancarie.
Vi proponiamo il video “Truffe agli anziani: i consigli dell’Arma dei Carabinieri per evitarle” .
Si ringrazia il Comando generale dell’Arma dei Carabinieri, ufficio cerimoniale e il Capitano Annamaria Putortì, Comandante Nucleo Operativo Compagnia Parioli, che hanno realizzato per la FNP Cisl il video.
Pillole di diritto: Circonvenzione di incapaci
Qui di seguito troverete le nostre Pillole di diritto proprio sul reato di truffa e di circonvenzione di incapaci.
Buone Vacanze ed attenzione: purtroppo i malintenzionati proprio nel periodo estivo mietono maggiori vittime!
Nella sintesi in allegato anche consigli pratici su come evitare le truffe