Libri sotto l’albero, consigli di lettura per i giorni di festa
Le festività natalizie sono il periodo ideale per ritrovare il tempo per sé stessi. Un momento durante il quale riscoprire il piacere di rilassarsi e stare in famiglia. In particolare, quest’anno, a seguito della recrudescenza della pandemia da Covid-19, sarà ancora un periodo da trascorrere in casa.
E allora proviamo magari a “viaggiare” tra le pagine di un buon libro, scoprendo i posti più suggestivi di Italia, oppure ripercorrendo questo 2021 attraverso le foto più belle dell’anno, o ancora facendoci trasportare dalla storia dei “treni della felicità” e dei bambini che unirono l’Italia.
Vi proponiamo, quindi, una nostra piccola selezione di letture per viaggiare, approfondire temi importanti o per vivere il rapporto nonni-nipoti guardandolo attraverso gli occhi e le esperienze dei ragazzi o riscoprendo il piacere e l’incanto di leggere fiabe.
Insomma, tante pagine per trascorrere i giorni di festa riflettendo, approfondendo e, perché no, anche emozionandosi un po’.
Nonni 2.0. Storie di nonne, nonni & nipoti
di AA.VV. , Ares, 2020
Chi sono i nonni oggi, nella società 2.0, globalizzata, immersa in un cambiamento epocale, iperconnessa nel Web, ma così frammentata nella realtà «vera»? Chiedetelo ai 2.400 studenti di 200 scuole italiane statali e paritarie che hanno partecipato al concorso «Io e i miei nonni: esperienze e riflessioni», promosso dall'Associazione Nonni 2.0, in collaborazione con la rivista Tempi. Loro lo sanno e lo sanno spiegare benissimo. Questo volume raccoglie i testi vincitori del concorso e una gustosa rassegna di brani estratti dagli altri lavori in gara. Li introducono un contributo firmato dalla sociologa Giovanna Rossi, dalla psicologa Eugenia Scabini e dal giornalista Robi Ronza, a nome del l'Associazione Nonni 2.0, sul ruolo e il compito dei nonni; e una riflessione dello scrittore Davide Rondoni, presidente della Giuria. La Cerimonia si è svolta in Senato, il 4 giugno 2019, alla presenza del Presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ha impreziosito il volume con suo specifico contributo.
Silver & the city. Terza età e città, motori del terziario innovativo
A cura di Andrea Granelli, EGEA, 2021
Nei prossimi trent’anni la popolazione anziana raddoppierà e nel 2050 la silver economy varrà circa il 30 per cento del totale. Il benessere degli anziani e città più confortevoli per tutti saranno le priorità dell’agenda pubblica che dovrà prevedere politiche strutturali che incoraggino un invecchiamento attivo e un ambiente urbano age-friendly. Oltretutto una città a misura di anziano è una città più vivibile per tutti. La città del futuro non sarà soltanto smart, ma orientata al miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente con particolare attenzione alla mobilità, alla ricostruzione di forme di vicinato attivo e a formule abitative accoglienti e sicure. Saranno determinanti le nuove professioni offerte dalla tecnologia digitale, affiancate da solide competenze umanistiche e saldi valori etici. In questo scenario la rinascita dei borghi, in cui senior e non scelgono sempre più di abitare, impone un ripensamento del concetto di decentramento urbano. Anche la finanza contribuirà a ridisegnare il futuro ripensando l’offerta per i senior. Infine il silver tourism si propone come un elemento di grande potenziale, ma per il pieno sviluppo della silver economy è necessario che i nuovi saperi e competenze interagiscano in sinergia.
Di saggezza e di incanto. 12 fiabe popolari birmane
Prefazione di Piero Ragazzini, Edizioni Lavoro, 2021
Una raccolta di 12 fiabe popolari birmane, delicate storie, sedimenti di vite e di sentimenti profondi che, anziché scomparire nel dimenticatoio si sono sublimate attraverso il racconto. Tracce di ispirazione che suggeriscono, senza retorica ma con la semplicità propria dei concetti chiari, temi e saggezza antiche ma perennemente attuali.
Per ogni copia volume sarà devoluto un euro a sostegno dell'attività dell'Associazione ITALIA BIRMANIA INSIEME per il ripristino della democrazia, dei diritti umani e del lavoro in Birmania.
C'ero anch'io su quel treno. La vera storia dei bambini che unirono l'Italia
di Giovanni Rinaldi, Solferino, 2021
«I bambini affamati erano tanti. Cominciava il tempo umido e freddo e non c’era carbone. I casi pietosi erano molti, moltissimi. Bambini che dormivano in casse di segatura per avere meno freddo, senza lenzuola e senza coperte. Bambini rimasti soli o con parenti anziani che non avevano la forza e i mezzi per curarsi di loro.» Così scrisse Teresa Noce, dirigente dell’Udi, Unione donne italiane, che fu l’anima del grande sforzo collettivo avviato all’indomani della Seconda guerra mondiale per salvare i piccoli del Sud condannati dalla povertà. Li accolsero famiglie del Centro-Nord, spesso a loro volta povere ma disposte a ospitarli per qualche mese e dividere quel che c’era. Un’incredibile espressione di solidarietà che richiese un intenso lavoro logistico, con il coinvolgimento di medici e insegnanti. E che non fu priva di ostacoli, tra cui la diffidenza della Chiesa timorosa dell’indottrinamento filosovietico, con qualche parroco che avvertiva: «Se andate in Romagna i bimbi li ammazzano, se li mangiano al forno». Giovanni Rinaldi raccoglie queste storie da oltre vent’anni: partendo dalla sua terra, il Tavoliere delle Puglie, ha viaggiato in ogni regione d’Italia parlando con tanti ex bambini dei «treni della felicità». Franco che non aveva mai dormito in un letto pulito. Severino che non era mai andato in vacanza al mare. Dante che non sapeva cosa fosse una brioche. Rosanna che non voleva più togliere l’abito verde ricevuto in regalo, il primo con cui si sentiva bella. Con le loro voci e un’accurata ricostruzione storica disegna un mosaico di testimonianze di prima mano, divertenti e commoventi: il ritratto di un’Italia popolare eppure profondamente nobile.
La storia del mondo in 25 città
Di Tracy Turner & Andrew Donkin, Nord Sud, 2021
10.000 anni di storia del mondo. Un viaggio nello spazio e nel tempo per raccontare, attraverso 25 straordinarie mappe, l'evoluzione della civiltà umana. Le mappe di ogni città racchiudono in sé storie e leggende ricche di fascino sui luoghi e sulle persone che li hanno abitati. Tra le pagine di questo libro assisterai alla nascita della democrazia sull'Acropoli di Atene, passeggerai per le strade affollate di New York, ti immergerai nei misteri della Città Proibita nella Pechino imperiale. Percorrendo le mura dell'antica Gerico e scalando la cima dei futuristici grattacieli di Tokyo, scoprirai come le città possano testimoniare molto del nostro passato e ispirarci a costruire un futuro migliore.
World Press Photo 2021. Ediz. illustrata
Skira, 2021
Dal 1955 il concorso annuale World Press Photo rappresenta l’eccellenza del giornalismo visivo.
4.315 fotografi da 130 paesi per un totale di 74.470 immagini pervenute (con un incremento rispetto alle edizioni precedenti) raccontano uno degli anni più duri della nostra storia, che ha visto l’intero pianeta lottare contro un nemico comune. Ma no solo. Come ogni anno le foto che verranno selezionate rappresenteranno il meglio del giornalismo visivo, esplorando ogni angolo della contemporaneità e raccontandone tutti gli aspetti.
La foto dell’anno è stata scattata da Mads Nissen a São Paulo e ritrae una paziente malata di covid-19 che riceve il suo primo abbraccio dopo cinque mesi.
Suddivise in otto categorie, le immagini raccontano la profondità e la complessità del lavoro fotogiornalistico, mettendo il lettore a diretto contatto con fotografie sensazionali, a volte scioccanti, che raccontano il nostro mondo.
Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
Lonely Planet Italia, 2021
Dai borghi Walser del Monte Rosa alle lagune incontaminate della costa adriatica. Dalle delizie sul delta del Po alla Sicilia del cinema. Dagli eremi appenninici al paradiso della felicità sull'isola di Procida. Un viaggio in Italia in 52 itinerari: 52 idee che ti porteranno nei luoghi meno conosciuti di ogni regione italiana ogni settimana dell'anno. Questo libro fa per te se: sei ricerca di un’Italia meno conosciuta anche se a due passi da casa (o dalla spiaggia); vuoi conoscere le regioni come chi ci abita e condividere le loro usanze cerchi itinerari ‘a chilometraggio limitato’ adatti alle famiglie e a chi ama viaggiare con lentezza; sei sempre a caccia di arte e delle radici storiche in ogni paesaggio che vedete ami i piccoli musei civici, chiesette dimenticate, borghi murati ancora intatti; hai bisogno di una lista di proposte per ogni stagione: dalle sagre di cucina marinara alla degustazione del vino novello; ami i cammini nel verde, le esplorazioni sulle due ruote, e ti piace spostarti in barca e in treno. Itinerari in tutte le regioni italiane.