Lotteria degli scontrini, come funziona
Dal 1 febbraio è partita la Lotteria degli scontrini, la nuova lotteria gratuita collegata al programma ITALIA CASHLESS messo a punto dal Governo per incentivare l’uso di carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata al fine di modernizzare il Paese e favorire lo sviluppo di un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente.
COME FUNZIONA
Possono partecipare alla lotteria tutte le persone fisiche, maggiorenni e residenti in Italia, che fuori dall’esercizio di un’attività d’impresa, arte o professione acquistano beni o servizi, per almeno un euro di spesa, esclusivamente con moneta elettronica (carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata) da esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi.
Sono esclusi dalla lotteria degli scontrini gli acquisti in contanti, gli acquisti online, quelli per i quali si emette fattura e quelli per i quali il cliente fornisce all’esercente il proprio codice fiscale o tessera sanitaria a fini di detrazione o deduzione fiscale.
Per partecipare occorre procurarsi il "codice lotteria" (da mostrare all'esercente al momento di ogni acquisto cashless), accedendo all’area pubblica del Portale Lotteria e inserendo il proprio codice fiscale. Il servizio online produrrà un codice alfanumerico, anche in formato barcode (codice a barre) da stampare o salvare sul proprio dispositivo mobile (smartphone o tablet).
Al momento dell'acquisto, l’esercente leggerà il codice tramite un lettore ottico collegato al registratore telematico e trasmetterà i dati all’Agenzia delle entrate.
Lo scontrino elettronico che l’esercente invia telematicamente produrrà un biglietto virtuale per ogni euro speso, fino a un massimo di 1.000 biglietti per ogni scontrino di importo pari o superiore a 1.000 euro. Successivamente all’estrazione dei biglietti vincenti, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli risalirà dal codice lotteria associato al biglietto estratto sia al codice fiscale dell’acquirente sia alla partita IVA dell’esercente.
La lotteria prevede un’estrazione settimanale, un’estrazione mensile e un’estrazione annuale con premi assegnati sia agli acquirenti che agli esercenti.
Di seguito il calendario delle estrazioni in base all'ordine cronologico delle date di decorrenza:
Estrazioni mensili
- decorrenza: il primo appuntamento è per giovedì 11 marzo 2021 con l’estrazione mensile che assegnerà i primi 20 premi estratti dai corrispettivi regolarmente trasmessi e registrati al Sistema lotteria dal 1 al 28 febbraio 2021. Le estrazioni mensili verranno effettuate, a regime, ogni secondo giovedì del mese, fra tutti i biglietti generati dai corrispettivi del mese precedente;
- premi: 10 premi di 100mila euro ciascuno per l’acquirente e 10 premi di 20mila euro ciascuno per l’esercente.
Estrazioni settimanali
- decorrenza: a partire da giugno, sempre di giovedì, si aggiungeranno anche le estrazioni settimanali, fra tutti i biglietti generati dai corrispettivi trasmessi e registrati al Sistema Lotteria dal lunedì alla domenica della settimana precedente. Prima estrazione settimanale: giovedì 10 giugno 2021;
- premi: 15 premi di 25mila euro ciascuno per l’acquirente e 15 premi di 5mila euro ciascuno per l’esercente.
Estrazioni annuali
- decorrenza: infine, la data dell’estrazione annuale, cui concorrono tutti i biglietti generati dai corrispettivi trasmessi e registrati al Sistema Lotteria dal 1° gennaio al 31 dicembre (ore 23.59) di ciascun anno, è fissata con provvedimento del direttore delle Dogane. Alla prima estrazione annuale, che si terrà a inizio 2022, solo per il 2021 si concorrerà con i biglietti generati a partire dal 1° febbraio fino al 31 dicembre (ore 23.59);
- premi: 1 premio di 5milioni di euro per l’acquirente e di 1 milione di euro per l’esercente.
Le vincite sono comunicate tramite PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo comunicato nell’area riservata del Portale lotteria (per gli esercenti, nell’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata, INI-PEC). In assenza di una PEC, la comunicazione viene inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
La comunicazione segnalerà l’obbligo di recarsi, entro novanta giorni, presso l’ufficio dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli competente in base alla propria residenza o al proprio domicilio fiscale.
Il premio arriverà direttamente tramite bonifico bancario o postale. Il pagamento dei premi è subordinato alla presentazione, qualora non in possesso dell’Amministrazione, di documentazione comprovante l’utilizzo della moneta elettronica, come l’estratto conto o documento analogo, pertanto non occorre conservare gli scontrini sia per partecipare alla lotteria sia per riscuotere i premi.
Qualora i premi non fossero reclamati entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione di vincita, il diritto a riscuotere il premio decade e la vincita è versata all’Erario, unitamente ai premi non attribuiti.