Non solo Giubileo: l’app Cicero la guida personale e gratuita per visitare Roma
Camminate, fermatevi e imparate al vostro ritmo, ovunque e in qualsiasi momento.
Ogni persona dovrebbe visitare Roma almeno una volta nella sua vita! Questa città è una meta assolutamente da raggiungere, tra la zona della Roma Antica e il Vaticano le cose da vedere sono veramente tante.
Sicuramente non basta un giorno per ammirare Roma, ma si può organizzare al meglio il viaggio e seguire itinerari assolutamente imperdibili.
Per visitare Roma senza spendere troppo con l'aiuto di guide, si può optare per tour a piedi gratuiti (free tour) che offrono un'introduzione alla città e ai suoi monumenti, e poi dedicarti a esplorare luoghi gratuiti come piazze, fontane e chiese, o visitare musei in occasione di aperture gratuite.
Grazie alla tecnologia è possibile visitare le le città, con l'utilizzo di app che offrono strumenti utili per pianificare e vivere al meglio le proprie esperienze turistiche.
APP CICERO
Cicero è il narratore personale, disponibile su richiesta. Camminate, fermatevi e imparate al vostro ritmo, ovunque e in qualsiasi momento.
Cicero offre ai suoi utenti un’esperienza immersiva nelle strade della città di Roma volta alla scoperta del patrimonio artistico, culturale e spirituale della Capitale. Questa iniziativa, innovativa nel contesto di eventi religiosi, culturali e turistici, offre a pellegrini, turisti e cittadini di tutto il mondo la possibilità di esplorare Roma gratuitamente e in diverse lingue, direttamente dal proprio smartphone.
Cicero rende accessibili luoghi significativi della città, dalle basiliche maggiori ai siti meno conosciuti, senza barriere linguistiche o economiche.
L’app è di facile utilizzo e guida l’utente con una narrazione coinvolgente. Tramite l’utilizzo della mappa interattiva, Cicero mette in evidenza anche i luoghi più nascosti.
Cicero diventa supporter ufficiale per il Giubileo 2025
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta un’occasione straordinaria per vivere la città Eterna attraverso un viaggio che intreccia spiritualità, storia e cultura.
Questa iniziativa si inserisce tra le iniziative promosse dal Dicastero per l’Evangelizzazione per la promozione del patrimonio artistico, culturale e spirituale della città di Roma, rendendo l’esperienza del pellegrinaggio e della visita a Roma accessibile a tutti.
Con Cicero, il pellegrino diventa turista, e il turista scopre il pellegrino che è in lui. Ogni dettaglio di Roma acquista valore e significato.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il seguente link: https://cicero-app.com.
Giubileo dei giovani
In occasione del giubileo dei Giovani, in programma dal 28 luglio al 3 agosto 2025, è prevista una speciale iniziativa dedicata ai giovani pellegrini con dei percorsi serali.
Il primo percorso attraverserà via del Corso, da piazza del Popolo fino all’Altare della Patria, toccando alcune delle chiese più iconiche del centro e concludendosi con un suggestivo arrivo al Colosseo. Il secondo percorso partirà da San Pietro, proseguirà per piazza Navona e terminerà in Campidoglio, regalando una vista panoramica su Roma illuminata. Un’opportunità unica per riscoprire la Città Eterna. Per partecipare è sufficiente compilare questo modulo. Per poter fruire delle audioguide gratuite e scoprire i percorsi della settimana potete scaricare l’applicazione Cicero.
Nelle serate del 30 e 31 luglio, i gruppi potranno partecipare a due itinerari notturni alla scoperta della Roma spirituale, camminando insieme tra arte, storia e fede, accompagnati dall’app ufficiale Cicero, gratuita, multilingue e disponibile su tutti gli store digitali. I percorsi si svolgeranno in due fasce orarie (19.30–21 e 21.30–23), con chiese lungo i tragitti eccezionalmente aperte.