NOVITÀ Prestazione universale anziani: nuove istruzioni per gli eredi

NOVITÀ Prestazione universale anziani: nuove istruzioni per gli eredi
10/11/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

NOVITÀ Prestazione universale anziani: nuove istruzioni per gli eredi

Prestazione Universale, la procedura per la domanda di riscossione di ratei da parte degli eredi

L’INPS annuncia di aver reso pienamente operativa la procedura online per la richiesta dei ratei maturati e non riscossi della Prestazione Universale per gli anziani non autosufficienti a favore degli eredi, in caso di decesso del beneficiario della prestazione

Il rilascio della procedura per la presentazione della domanda telematica di rateo maturato e non riscosso da parte degli eredi e di una specifica funzione per allegare la documentazione necessaria alla domanda.

Quadro normativo bonus anziani

La Prestazione Universale è stata introdotta a sostegno delle persone anziane non autosufficienti. È rivolta ai cittadini ultraottantenni con grave o gravissima limitazione dell’autonomia e si compone di due quote:

  • Quota base, corrispondente all’indennità di accompagnamento;
  • Quota integrativa, “assegno di assistenza”, pari a 850 euro mensili, destinata a coprire i costi dei servizi di cura e assistenza.

Presentazione della domanda di rateo

In caso di decesso del beneficiario, le mensilità maturate e non riscosse della quota integrativa spettano agli eredi legittimi o testamentari, previa domanda e presentazione della documentazione richiesta. Le nuove istruzioni definiscono canali e modalità interamente telematiche per domanda e allegati.

La procedura

Per richiedere la liquidazione dei ratei maturati e non riscossi gli eredi devono presentare specifica domanda telematica, accedendo alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” disponibile sul sito istituzionale dell’Inps.

SITO INPS

Si può accedere seguendo il percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare la voce “Vedi tutti” nel menu Strumenti > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” > “Utilizza lo strumento” e autenticandosi con la propria identità digitale (SPID almeno di livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS).

Una volta autenticati è possibile selezionare la voce “Decreto Anziani – Prestazione Universale (art. 34 e ss Dlgs 29/2024)” > “Rateo agli Eredi” per la presentazione della domanda di rateo maturato e non riscosso da parte dell’erede.

In alternativa, la domanda può essere inoltrata per il tramite dei servizi offerti dagli Istituti di patronato.

PATRONATI

 Funzionalità di inserimento della documentazione integrativa da parte degli eredi

Una specifica funzionalità (“Inserimento documentazione integrativa da parte degli eredi”), inoltre, consente agli eredi di allegare alla domanda la documentazione amministrativa e sanitaria necessaria per la liquidazione dei ratei maturati e non riscossi.

La funzione permette di allegare:

  • la documentazione sanitaria integrativa ai fini del riconoscimento di un livello di bisogno assistenziale gravissimo;
  • la rendicontazione della spesa sostenuta dal dante causa;
  • l’eventuale documentazione amministrativa integrativa.

Consultazione della domanda

Il richiedente può consultare lo stato della domanda di rateo e/o inerente alla trasmissione della documentazione integrativa direttamente accedendo con la propria identità digitale alla procedura messa a disposizione per la presentazione della domanda o tramite i servizi offerti dagli Istituti di patronato.

In alternativa è possibile accedere a tali informazioni contattando il Contact Center Multicanale, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14, al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164164 (da telefono cellulare con tariffa stabilita dal proprio gestore telefonico).

 

Per approfondire leggi la scheda dedicata 

 


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili