Pagamento pensioni Agosto, ecco il calendario
Per effetto dell’Ordinanza del Capo della Protezione Civile n. 778 del 18 maggio 2021, è stato prorogato fino al prossimo mese di agosto il pagamento anticipato delle prestazioni previdenziali, al fine di consentire a Poste Italiane S.p.A. la gestione dell'accesso ai propri sportelli dei titolari del diritto alla riscossione dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, ai sensi della L. 190/ 2014, in modalità compatibili con le disposizioni in vigore adottate per contenere e gestire l’ emergenza epidemiologica da COVID 19 (vedi nostra circolare n. 373/2021).
In sintesi, anche per la mensilità in arrivo, dunque, si conferma lo stesso schema per l’accredito INPS. C’è una doppia tabella di marcia da considerare:
- sarà effettuato da martedì 2 agosto per tutti coloro che si affidano alle banche;
- da martedì 27 luglio 2021 a sabato 31 luglio per tutti coloro che si affidano a Poste Italiane.
In ottemperanza a tale disposizione, anche per la mensilità di agosto 2021 è disposta la riscossione presso gli sportelli di Poste Italiane S.p.A. dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi, in maniera scadenzata, da martedì 27 luglio a sabato 31 luglio.
Pertanto, fermo restando eventuali variazioni da parte di Inps e Poste Italiane, di seguito riportiamo il calendario dei giorni in cui gli interessati potranno presentarsi allo sportello postale in base all’ordine alfabetico del proprio cognome:
- dalla A alla C martedì 27 luglio 2021;
- dalla D alla G mercoledì 28 luglio 2021
- dalla H alla M giovedì 29 luglio 2021;
- dalla N alla R venerdì 30 luglio 2021;
- dalla S alla Z sabato 31 luglio 2021.
Il diritto al rateo mensile si perfeziona comunque il primo giorno bancabile del mese, vale a dire, lunedì 2 agosto; conseguentemente, nel caso in cui dopo l’incasso la somma dovesse risultare non dovuta (ad esempio, per sopraggiunto decesso del titolare), l’Inps ne richiederà la restituzione.Ricordiamo, inoltre, che il pagamento anticipato vale per tutti i correntisti di Poste Italiane S.p.A. (i titolari di una Carta Postamat, o di una Carta Libretto o di una Postepay Evolution) che potranno prelevare le pensioni da oltre 7000 Postamat.
Continua altresì la convenzione tra Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri, grazie alla quale tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni, durante tutto il periodo di emergenza sanitaria può chiedere la consegna a domicilio di trattamenti pensionistici, assegni, pensioni e indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, grazie a una convenzione stipulata con l’Arma dei Carabinieri per supportare i cittadini che non hanno delegato già altri soggetti alla riscossione, non hanno un Libretto o un conto postale e non vivono con o vicino ai familiari.
Diversamente, per quanto riguarda il pagamento delle prestazioni accreditate presso Banche ed Istituti di Credito, il primo giorno bancabile del mese è lunedì 2 agosto
Per conoscere i tempi degli accrediti INPS da settembre in poi bisognerà attendere l’apposita Ordinanza della Protezione Civile.
Attualmente agosto 2021 è l’ultimo mese in cui il pagamento delle pensioni viene sicuramente effettuato in anticipo.
.