Povertà ed esclusione sociale, il focus della Caritas

Povertà ed esclusione sociale, il focus della Caritas
17/11/2019
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Povertà ed esclusione sociale, il focus della Caritas

In occasione della Giornata Mondiale dei Poveri la Caritas Italiana ha fatto il punto sui fenomeni di povertà ed esclusione sociale in Italia.

I dati sulla povertà contenuti nel rapporto sono frutto delle indagini svolte nelle varie sedi territoriali della Caritas. Secondo i dati Istat, in Italia risultano oggi in uno stato di povertà assoluta 1 milione 800 mila famiglie (il 7,0% dei nuclei familiari), per un totale di oltre 5 milioni di individui (l'8,4% della popolazione). Pur arrestandosi la crescita in termini percentuali, il numero dei poveri in valore assoluto è di fatto ancora ai massimi livelli dal 2005, anno a partire dal quale è disponibile la serie storica. La tanto attesa inversione di tendenza anche nel 2018 non si è dunque realizzata.

Ai dati dell'Istat si aggiungono quelli dei Centri d'ascolto delle tante Caritas diffuse sul territorio nazionale. Confrontando gli ascolti dell'ultimo anno con quelli del 2017 si evidenzia un calo complessivo del numero medio di persone incontrate in ciascun centro: si passa da una media di 99,6 individui a 90,3 (nel 2016 la media era di 113,9). La diminuzione viene registrata praticamente in tutte le regioni ecclesiastiche ad eccezione di Lombardia, Basilicata e Campania. A fronte del calo degli incontri, tuttavia, si registra un continuo incremento del numero medio di ascolti annui per individuo, che passa in soli dodici mesi da 6,6 a 7,2, chiaro segnale di una povertà che oggi si fa sempre più cronica, multidimensionale e persistente. Se si confronta la situazione attuale con gli anni pre-crisi si nota che l'incremento del numero medio di incontri per assistito è stato del 124%.

Altro dato interessante che emerge dai Centri di ascolto è la continua crescita, dell'incidenza degli italiani (il trend si registra ormai da diversi anni), mentre rimangono stabili in tal senso le differenze tra Nord e Sud: nelle regioni del Settentrione e del Centro il volto delle persone sostenute coincide per lo più con quello degli immigrati (che pesano rispettivamente per il 62,0% e il 61,4%), mentre nel Mezzogiorno le storie intercettate sono soprattutto di italiani (67,0%). In alcune regioni, come la Sicilia e la Basilicata, l'incidenza degli autoctoni risulta ancora più marcata, sfiorando quasi l'80% (rispettivamente il 76,4% e il 76,5%). Dall'analisi dei bisogni registrati nel 2018, inoltre, emerge una prevalenza delle difficoltà materiali, in linea con i dati degli anni precedenti: più di tre persone su quattro manifestano infatti uno stato di fragilità economica (76,6%). Tali situazioni, vissute in modo marcato indistintamente da italiani e stranieri, coincidono spesso con l'assenza di un reddito o con un livello di reddito insufficiente. Seguono poi i problemi occupazionali (53,9%) e abitativi (24,3%); i primi coincidono in gran parte con l'assenza di un lavoro, quelli abitativi evidenziano per lo più una mancanza di casa, residenze provvisorie o abitazioni precarie/inadeguate. In continua crescita rispetto al passato e “decisamente alta” la quota di chi vive fragilità sul fronte della salute: tra gli italiani il fenomeno appare molto diffuso, riguardando infatti quasi una persona su cinque (19,3%), e si traduce per lo più in disagio psicologico (stati depressivi, disturbi mentali), in problemi legati a patologie oncologiche o cardiovascolari e in mancanza di autosufficienza.

Il Report della Caritas italiana affronta poi il tema Reddito di Cittadinanza andando a fare un'analisi confrontando quanto fatto con il ReI e quanto si sta facendo con l'attuale misura contro la povertà in Italia. Se da un lato si nota un aumento netto delle risorse stanziate - si è passati dai 2,7 miliardi del ReI ai quasi 8 del RdC - bisognerà garantire che queste risorse vengano efficacemente e adeguatamente utilizzate per migliorare le condizioni di vita delle persone in povertà nel nostro Paese.

 

Approfondimenti

Flash Report Caritas Italiana 2019

Infografica


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili