Soggiorni invernali presso le Case del Maestro, pubblicato il bando di concorso Inps 2020/2021

Soggiorni invernali presso le Case del Maestro, pubblicato il bando di concorso Inps 2020/2021
21/09/2020
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Soggiorni invernali presso le Case del Maestro, pubblicato il bando di concorso Inps 2020/2021

Presso l'Inps è confluita, a seguito della soppressione dell'Inpdap, anche la Gestione Assistenziale Magistrale che, ai sensi dello Statuto approvato con apposito Decreto, ha tra i propri fini istituzionali l'erogazione di prestazioni assistenziali in campo sanitario, scolastico, culturale e climatico in favore dei propri iscritti, ovvero, insegnanti e dirigenti scolastici provenienti dal ruolo dei direttori didattici a tempo indeterminato nelle scuole elementari, materne, statali e dei propri familiari.
Come ogni anno l'Inps bandisce tra le prestazioni assistenziali in campo climatico – termali un concorso presso le Case del Maestro (ex ENAM) di proprietà dell'Istituto ed altre strutture ricettive convenzionate.
Il 15 settembre 2020 ha bandito un concorso per i soggiorni invernali dal 27 dicembre 2020 al 5 gennaio 2021 presso le seguenti Case di Soggiorno di proprietà, a favore degli iscritti in servizio e dei pensionati, dei loro coniugi, dei familiari, della gestione Magistrale (ex ENAM):

· Casa del Maestro di Fiuggi (Frosinone): 146 posti letto.
· Casa del Maestro di Lorica di Pedace (Cosenza): 98 posti letto.
· Casa del Maestro di Silvi Marina (Teramo): al momento la struttura presenta zero disponibilità in quanto temporaneamente chiusa.
· Casa del Maestro di Roma – Piazza dei Giuochi Delfici (Roma): 94 posti letto.

La durata del soggiorno è di dieci giorni (nove notti), ricompresi nel periodo sopra indicato. 
La domanda di partecipazione va presentata dal soggetto richiedente esclusivamente per via telematica mediante l'apposita procedura on-line a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 16 settembre 2020 e non oltre le ore 12,00 del giorno 2 ottobre 2020.

Per quanto esposto bisogna ricordare che dalla data del 1 ottobre 2020 inizierà la fase transitoria di passaggio dal PIN INPS al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Questo vuol dire che dal 1 ottobre l'Istituto di Previdenza non rilascerà più nuovi PIN e che il soggetto utente in possesso di un PIN dispositivo alla data indicata potrà utilizzarlo per permettere il passaggio graduale allo SPID.

Per la presentazione della domanda, è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU mini o “modulare”) per la determinazione dell'ISEE ordinario 2020.
Per i requisiti di ammissione e per le modalità operative per la presentazione della domanda qui di seguito trovate il bando.


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili