Vi ricordiamo che... le scadenze di maggio 2025

Vi ricordiamo che... le scadenze di maggio 2025
06/05/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Vi ricordiamo che... le scadenze di maggio 2025

1 MAGGIO

Presentazione domande di riconoscimento dello svolgimento dei cosiddetti lavori usuranti
 Il 1° maggio 2025 è il termine ultimo per la presentazione, in via telematica, della domanda di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, ai sensi del Dlgs. n. 67/2021, per coloro che matureranno i requisiti agevolati per la pensione anticipata tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2026. La domanda dovrà essere corredata dal modulo “AP45” e dalla documentazione minima richiesta.
Il beneficio riguarda i lavoratori che hanno svolto una delle attività tra quelle elencate nel Dlgs n.67 del 2011:

  • lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti;
  • lavoratori addetti alla cosiddetta "linea catena";
  • conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo;
  • lavoratori notturni a turni;
  • lavoratori notturni che prestano attività per periodi di durata pari all'intero anno lavorativo.

Le attività usuranti devono essere svolte, inoltre, per un periodo minimo, cioè per almeno 7 anni negli ultimi 10 di attività lavorativa, oppure per almeno la metà della vita lavorativa complessiva.

In generale, chi svolge lavori usuranti può ottenere la pensione di anzianità con i requisiti più favorevoli rispetto a quelli previsti per la pensione ordinaria, ossia:

  • 61 anni e 7 mesi di età, 35 anni di contributi (quota 97,6) per i lavoratori dipendenti;
  • 62 anni e 7 mesi di età, 35 anni di contributi (quota 98,6) per i lavoratori autonomi.

Ricordiamo che il ritardo nella presentazione della domanda comporta il differimento della decorrenza della prestazione di:

  • un mese, per un ritardo della presentazione inferiore o pari a un mese;
  • due mesi, per un ritardo della presentazione superiore a un mese e inferiore a tre mesi;
  • tre mesi, per un ritardo della presentazione pari o superiore a tre mesi.

Per il personale del comparto scuola e Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), la presentazione della domanda di riconoscimento del beneficio oltre il termine del 1° maggio 2025 comporta, in caso di accertamento positivo dei requisiti, il differimento della decorrenza della pensione al 1° settembre e al 1° novembre dell’anno successivo a quello di maturazione dei requisiti.
Gli operatori del Patronato INAS CISL sono a disposizione per la presentazione della domanda di riconoscimento dei requisiti per lavoro usurante e, successivamente, dopo aver ottenuto il riconoscimento dei predetti requisiti da parte dell’INPS, per la presentazione della domanda di pensione.

Dichiarazione dei redditi 2025
Continua la campagna fiscale per la dichiarazione dei redditi 2025 nelle oltre 1.500 sedi CAF CISL dislocate su tutto il territorio nazionale. Nei CAF CISL sarà possibile trovare supporto e informazioni da parte di operatori competenti per la compilazione del 730/2025, nonchè per gli altri adempimenti fiscali.

17 MAGGIO

Bando di concorso 2025 Cure Termali per i pensionati e i lavoratori attivi iscritti al Vecchio e Nuovo Fondo di Mutualità ex IPOST
I soggiorni termali dovranno essere fruiti nel periodo compreso tra il 1° giugno 2025 e il 30 novembre 2025 presso alberghi, bed and breakfast, case vacanza, agriturismi, affittacamere e campeggi, liberamente scelti e situati esclusivamente sul territorio nazionale.
La domanda dovrà pervenire entro il 17 maggio 2025. Per i requisiti e le modalità di invio vai su www.inps.it  sezione Avvisi/ Bandi e fatturazioni

Bando di concorso 2025 Soggiorni estivi per i pensionati e i lavoratori iscritti al Nuovo Fondo mutualità ex IPOST
I soggiorni estivi dovranno essere fruiti nel periodo compreso tra il giorno 01/06/2025 e il giorno 30/09/2025 presso alberghi, bed and breakfast, case vacanza, agriturismi, affittacamere e campeggi, liberamente scelti e situati esclusivamente sul territorio nazionale.
La domanda dovrà pervenire entro il 17 maggio 2025. Per i requisiti e le modalità di invio vai su www.inps.it  sezione Avvisi/ Bandi e fatturazioni.

31 MAGGIO

Pagamento rata Rottamazione-quater

Ultimo giorno per poter effettuare il versamento dell’ottava rata per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”), introdotta dalla Legge n. 197/2022. In considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, e dei differimenti previsti nel caso di termini coincidenti con giorni festivi, saranno considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro lunedì 9 giugno 2025.

 

Argomenti: Scadenze


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili