Vi ricordiamo che... le ultime scadenze di aprile
15 APRILE
Bonus Psicologo, graduatorie
Dal 15 aprile 2025, l’INPS provvederà a scorrere le graduatorie, esistenti per individuare ulteriori beneficiari, utilizzando sia le nuove risorse, che quelle non utilizzate entro la scadenza del 7 aprile.
Cambio gomme invernali con quelle estive (deroga alla scadenza fino al 15 maggio).
Chiusura impianti centralizzati di riscaldamento nelle zone climatiche “D” ed “E”.
16 APRILE
Termine ultimo presentazione domanda per Bando ESTATE INPSieme Senior 2025
Dal 24 marzo al 16 aprile 2025 i pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ex INPDAP unitamente ai coniugi ed ai figli conviventi disabili, e i pensionati del Fondo ex IPOST possono presentare domanda di partecipazione al Bando ESTATE INPSieme Senior 2025. Il bando di concorso annuale offre la possibilità di fruire di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi di luglio, agosto e settembre. Per ogni informazione riguardo i requisiti e la modalità di invio della domanda vai sul sito www.inps.it, sezione Avvisi, Bandi e fatturazioni.
18 APRILE
Termine ultimo per poter presentare le domande per il Reddito di libertà
Le donne che non hanno ricevuto il contributo nell’anno precedente, a causa di insufficienza di budget, possono ripresentare la loro domanda entro il 18 aprile 2025. La domanda deve essere presentata all’INPS per il tramite degli operatori comunali del Comune di riferimento.
28 APRILE
Bando di concorso: Soggiorni estivi presso le Case del Maestro anno 2025
L’INPS ha bandito un concorso per i soggiorni estivi, per il periodo 28 Giugno - 6 Settembre p.v. presso le Case di Soggiorno di proprietà, a favore degli iscritti in servizio e dei pensionati, dei loro coniugi, dei familiari entro il secondo grado, della gestione Magistrale (ex ENAM).
La domanda di partecipazione va presentata dal soggetto richiedente, attraverso una delle identità digitali riconosciute dall’Istituto, ossia, Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); Carta d'Identità Elettronica (CIE); Carta Nazionale dei Servizi (CNS), esclusivamente mediante apposita procedura on-line a decorrere dalle ore 12 del giorno 8 aprile 2025 e non oltre le ore 12 del giorno 28 aprile 2025.
Si rammenta che all’atto della presentazione della domanda, è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU mini o “modulare”) per la determinazione dell’ISEE ordinario 2025.
30 APRILE
Riammissione alla Rottamazione quater per decaduti
Ultimo giorno per i contribuenti che hanno piani di pagamento decaduti dalla Definizione agevolata (Rottamazione quater) al 31 dicembre 2024, per presentare la domanda di riammissione esclusivamente online, sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione. Sono previste due modalità: in area riservata, effettuando l’autenticazione con le credenziali SPID, CIE e Carta Nazionale dei Servizi, oppure in area pubblica, compilando l’apposito form e allegando la documentazione di riconoscimento.
Domanda esonero canone Rai 2025 per over75
Ultimo giorno utile per gli over75 (con un reddito annuo proprio e del coniuge o conviventi complessivamente inferiore a 8mila euro) per presentare la domanda sostitutiva al fine di beneficiare dell’esonero per l’anno intero dal pagamento del canone Rai 2025. Condizione per poter presentare la domanda per l’esonero annuale è aver compiuto 75 anni d’età entro il 31 gennaio 2025.
Domanda Bando di concorso “Long Term Care 2025”: Ricoveri in Strutture Residenziali 2025
Ultimo giorno utile per presentare la domanda per il bando Long Term Care 2025, rilasciato dall'INPS in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e della Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane e dei loro familiari.
La finalità del bando è quella di individuare e riconoscere un contributo a copertura totale o parziale del costo sostenuto per il ricovero a pagamento presso Strutture Sanitarie Assistenziali o Strutture specializzate che prestano servizi assistenziali, in favore dei soggetti affetti da patologie che necessitano di cure di lungo periodo.