Vi ricordiamo che... le ultime scadenze di aprile e le prime di maggio 2025

Vi ricordiamo che... le ultime scadenze di aprile e le prime di maggio 2025
21/03/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Vi ricordiamo che... le ultime scadenze di aprile e le prime di maggio 2025

15 APRILE 

Bonus Psicologo, graduatorie
Dal 15 aprile 2025, l’INPS provvederà a scorrere le graduatorie, esistenti per individuare ulteriori beneficiari, utilizzando sia le nuove risorse, che quelle non utilizzate entro la scadenza del 7 aprile.

Cambio gomme invernali con quelle estive (deroga alla scadenza fino al 15 maggio).

Chiusura impianti centralizzati di riscaldamento nelle zone climatiche “D” ed “E”.

16 APRILE

Termine ultimo presentazione domanda per Bando ESTATE INPSieme Senior 2025
Dal 24 marzo al 16 aprile 2025 i pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ex INPDAP unitamente ai coniugi ed ai figli conviventi disabili, e i pensionati del Fondo ex IPOST possono presentare domanda di partecipazione al Bando ESTATE INPSieme Senior 2025. Il bando di concorso annuale offre la possibilità di fruire di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi di luglio, agosto e settembre. Per ogni informazione riguardo i requisiti e la modalità di invio della domanda vai sul sito www.inps.it, sezione Avvisi, Bandi e fatturazioni.

18 APRILE

Termine ultimo per poter presentare le domande per il Reddito di libertà
Le donne che non hanno ricevuto il contributo nell’anno precedente, a causa di insufficienza di budget, possono ripresentare la loro domanda entro il 18 aprile 2025. La domanda deve essere presentata all’INPS per il tramite degli operatori comunali del Comune di riferimento.

28 APRILE

Bando di concorso: Soggiorni estivi presso le Case del Maestro anno 2025
L’INPS ha bandito un concorso per i soggiorni estivi, per il periodo 28 Giugno - 6 Settembre p.v. presso le Case di Soggiorno di proprietà, a favore degli iscritti in servizio e dei pensionati, dei loro coniugi, dei familiari entro il secondo grado, della gestione Magistrale (ex ENAM).
La domanda di partecipazione va presentata dal soggetto richiedente, attraverso una delle identità digitali riconosciute dall’Istituto, ossia, Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); Carta d'Identità Elettronica (CIE); Carta Nazionale dei Servizi (CNS), esclusivamente mediante apposita procedura on-line a decorrere dalle ore 12 del giorno 8 aprile 2025 e non oltre le ore 12 del giorno 28 aprile 2025.
Si rammenta che all’atto della presentazione della domanda, è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU mini o “modulare”) per la determinazione dell’ISEE ordinario 2025. 

30 APRILE

Riammissione alla Rottamazione quater per decaduti
Ultimo giorno per i contribuenti che hanno piani di pagamento decaduti dalla Definizione agevolata (Rottamazione quater) al 31 dicembre 2024, per presentare la domanda di riammissione esclusivamente online, sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione.  Sono previste due modalità: in area riservata, effettuando l’autenticazione con le credenziali SPID, CIE e Carta Nazionale dei Servizi, oppure in area pubblica, compilando l’apposito form e allegando la documentazione di riconoscimento.

Domanda esonero canone Rai 2025 per over75
Ultimo giorno utile per gli over75 (con un reddito annuo proprio e del coniuge o conviventi complessivamente inferiore a 8mila euro) per presentare la domanda sostitutiva al fine di beneficiare dell’esonero per l’anno intero dal pagamento del canone Rai 2025. Condizione per poter presentare la domanda per l’esonero annuale è aver compiuto 75 anni d’età entro il 31 gennaio 2025.

Domanda Bando di concorso “Long Term Care 2025”: Ricoveri in Strutture Residenziali 2025
Ultimo giorno utile per presentare la domanda per il bando Long Term Care 2025, rilasciato dall'INPS in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e della Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane e dei loro familiari.
La finalità del bando è quella di individuare e riconoscere un contributo a copertura totale o parziale del costo sostenuto per il ricovero a pagamento presso Strutture Sanitarie Assistenziali o Strutture specializzate che prestano servizi assistenziali, in favore dei soggetti affetti da patologie che necessitano di cure di lungo periodo. 

1 MAGGIO

Presentazione domande di riconoscimento dello svolgimento dei cosiddetti lavori usuranti
 Il 1° maggio 2025 è il termine ultimo per la presentazione, in via telematica, della domanda di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, ai sensi del Dlgs. n. 67/2021, per coloro che matureranno i requisiti agevolati per la pensione anticipata tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2026. La domanda dovrà essere corredata dal modulo “AP45” e dalla documentazione minima richiesta.
Il beneficio riguarda i lavoratori che hanno svolto una delle attività tra quelle elencate nel Dlgs n.67 del 2011:

  • lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti;
  • lavoratori addetti alla cosiddetta "linea catena";
  • conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo;
  • lavoratori notturni a turni;
  • lavoratori notturni che prestano attività per periodi di durata pari all'intero anno lavorativo.

Le attività usuranti devono essere svolte, inoltre, per un periodo minimo, cioè per almeno 7 anni negli ultimi 10 di attività lavorativa, oppure per almeno la metà della vita lavorativa complessiva.

In generale, chi svolge lavori usuranti può ottenere la pensione di anzianità con i requisiti più favorevoli rispetto a quelli previsti per la pensione ordinaria, ossia:

  • 61 anni e 7 mesi di età, 35 anni di contributi (quota 97,6) per i lavoratori dipendenti;
  • 62 anni e 7 mesi di età, 35 anni di contributi (quota 98,6) per i lavoratori autonomi.

Ricordiamo che il ritardo nella presentazione della domanda comporta il differimento della decorrenza della prestazione di:

  • un mese, per un ritardo della presentazione inferiore o pari a un mese;
  • due mesi, per un ritardo della presentazione superiore a un mese e inferiore a tre mesi;
  • tre mesi, per un ritardo della presentazione pari o superiore a tre mesi.

Per il personale del comparto scuola e Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), la presentazione della domanda di riconoscimento del beneficio oltre il termine del 1° maggio 2025 comporta, in caso di accertamento positivo dei requisiti, il differimento della decorrenza della pensione al 1° settembre e al 1° novembre dell’anno successivo a quello di maturazione dei requisiti.
Gli operatori del Patronato INAS CISL sono a disposizione per la presentazione della domanda di riconoscimento dei requisiti per lavoro usurante e, successivamente, dopo aver ottenuto il riconoscimento dei predetti requisiti da parte dell’INPS, per la presentazione della domanda di pensione.

Dichiarazione dei redditi 2025
Continua la campagna fiscale per la dichiarazione dei redditi 2025 nelle oltre 1.500 sedi CAF CISL dislocate su tutto il territorio nazionale. Nei CAF CISL sarà possibile trovare supporto e informazioni da parte di operatori competenti per la compilazione del 730/2025, nonchè per gli altri adempimenti fiscali.

 

17 MAGGIO

Bando di concorso 2025 Cure Termali per i pensionati e i lavoratori attivi iscritti al Vecchio e Nuovo Fondo di Mutualità ex IPOST
I soggiorni termali dovranno essere fruiti nel periodo compreso tra il 1° giugno 2025 e il 30 novembre 2025 presso alberghi, bed and breakfast, case vacanza, agriturismi, affittacamere e campeggi, liberamente scelti e situati esclusivamente sul territorio nazionale.
La domanda dovrà pervenire entro il 17 maggio 2025. Per i requisiti e le modalità di invio vai su www.inps.it  sezione Avvisi/ Bandi e fatturazioni

Bando di concorso 2025 Soggiorni estivi per i pensionati e i lavoratori iscritti al Nuovo Fondo mutualità ex IPOST
I soggiorni estivi dovranno essere fruiti nel periodo compreso tra il giorno 01/06/2025 e il giorno 30/09/2025 presso alberghi, bed and breakfast, case vacanza, agriturismi, affittacamere e campeggi, liberamente scelti e situati esclusivamente sul territorio nazionale.
La domanda dovrà pervenire entro il 17 maggio 2025. Per i requisiti e le modalità di invio vai su www.inps.it  sezione Avvisi/ Bandi e fatturazioni

Argomenti: Scadenze


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili