Vi ricordiamo che... scadenze e date utili di giugno 2025
Campagna RedEst 2025
Dal 22 maggio è attiva la Campagna RedEst 2025, relativa all’anno di reddito 2024, utile a dichiarare in modalità telematica i redditi percepiti dai titolari di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero. Contestualmente, è stata riaperta anche la Campagna RedEst 2024, relativa all’anno di reddito 2023.
La procedura di trasmissione è accessibile per i Patronati (nel nostro caso, l’INAS presente con le sue numerose sedi all’estero) e i Consolati attraverso le pagine loro dedicate sul sito dell’INPS.
Nel mese di settembre saranno inoltre inviati i modelli cartacei per la campagna RedEst 2025 ai pensionati interessati che risiedono all’estero. In questo caso, al momento della consegna da parte dei pensionati dei modelli reddituali allegati alla lettera di richiesta, i Patronati (l’INAS) e i Consolati, dovranno:
- accertare l’identità personale del dichiarante;
- ricevere i modelli REDEST 2022 compilati e firmati;
- verificare la conformità della documentazione presentata ai dati indicati nei modelli;
- provvedere all’acquisizione dei dati attraverso il collegamento via internet con il sito istituzionale dell’INPS.
3 GIUGNO
Primo giorno bancabile del mese per il pagamento dei trattamenti pensionistici, previdenziali ed assistenziali accreditati presso banche, istituti di credito e Poste Italiane
A seguito della Festa della Repubblica del 2 giugno, slitta martedì 3 giugno il primo giorno bancabile del mese per il pagamento dei trattamenti pensionistici, previdenziali ed assistenziali accreditati presso Poste Italiane ed istituti bancari.
9 GIUGNO
Pagamento rata Rottamazione-quater
Ultimo giorno per poter effettuare il versamento dell’ottava rata per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”), introdotta dalla Legge n. 197/202, in considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, e dei differimenti previsti nel caso di termini coincidenti con giorni festivi.
15 GIUGNO
Pagamento Carta Acquisti
Il pagamento della Carta Acquisti sarà effettuato a partire dal 15 giugno 2025, con l’accredito di 80 euro per i mesi di maggio e giugno.
16 GIUGNO
Pagamento acconto o unica rata IMU 2025
Il 16 giugno è il termine ultimo per il pagamento della prima rata (o unica soluzione) dell'IMU, l’imposta sulla casa.
L’IMU è un'imposta di natura patrimoniale il cui presupposto consiste nel possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli.
L’IMU non si paga sulla prima casa e sulle relative pertinenze, a meno che si tratti di un’abitazione di lusso.
Ogni comune stabilisce autonomamente le aliquote dell'IMU.
Vi ricordiamo che le sedi CAF CISL sono a disposizione per aggiornare il calcolo in base alle delibere dei singoli Comuni.
Pagamento Assegno di Inclusione (ADI)
Il pagamento dell’ADI è previsto per il 16 giugno se si tratta della prima erogazione, diversamente verso il 27 giugno 2025. L’accredito avviene principalmente tramite bonifico bancario o su carta prepagata, se il beneficiario ha scelto questa opzione.
30 GIUGNO
Aggiornamento ISEE per non perdere gli arretrati dell'Assegno Unico
Per garantire il corretto calcolo dell’importo dell'Assegno Unico, è necessario presentare un nuovo Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per il 2025. Senza un ISEE aggiornato, a partire da marzo 2025, verrà erogato solo l’importo minimo. Tuttavia, presentando l’ISEE entro il 30 giugno 2025, gli importi saranno ricalcolati e verranno corrisposti eventuali arretrati.
Vi ricordiamo che la richiesta dell’ISEE può essere effettuata tramite il Patronato INAS CISL, attraverso i servizi telematici offerti gratuitamente dagli stessi.
Pagamento dell'Assegno Unico e Universale (AUU)
Il pagamento dell’Assegno Unico e Universale è previsto tra il 27 e il 30 giugno 2025. Gli importi vengono accreditati direttamente sui conti bancari dei beneficiari, a meno che non siano state scelte modalità diverse di pagamento.
Dichiarazione IMU
La dichiarazione deve essere presentata ai comuni in cui sono ubicati gli immobili entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso dei fabbricati ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta (art. 1, c. 769, L. n. 160/2019). L'obbligo di presentare la dichiarazione IMU sorge solo nei casi in cui si siano verificate modificazioni soggettive e oggettive che danno luogo ad una diversa determinazione dell'imposta dovuta e non sono immediatamente conoscibili dal comune. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta.
Presentazione dichiarazione non detenzione TV per il canone RAI per il II° semestre 2025
Ultimo giorno per la presentazione del modello "Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato" per dichiarare che in nessuna delle abitazioni per le quali il dichiarante è titolare di utenza elettrica è detenuto un apparecchio TV da parte di alcun componente della stessa famiglia anagrafica, oppure, per dichiarare che in nessuna delle abitazioni per le quali il dichiarante è titolare di utenza elettrica è detenuto un apparecchio TV, da parte di alcun componente della stessa famiglia anagrafica, oltre a quello/i per cui è stata presentata la denunzia di cessazione dell'abbonamento radio televisivo per suggellamento.
La trasmissione è da effettuare in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali telematici Fisconline o Entratel. Nei casi in cui non sia possibile la trasmissione telematica, la Dichiarazione sostitutiva debitamente compilato e sottoscritto, unitamente ad una copia di un valido documento di riconoscimento, deve essere inviata all'Agenzia delle Entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. - Sportello abbonamento TV - Casella Postale 22 - 10121 Torino, a mezzo del servizio postale in plico raccomandato senza busta.
Presentazione del modello "REDDITI Persone Fisiche 2025" presso gli uffici postali
Ultimo giorno per le persone fisiche non obbligate all'invio telematico della dichiarazione dei redditi per la presentazione, in formato cartaceo, della dichiarazione dei redditi modello "REDDITI Persone Fisiche 2025" e della scelta per la destinazione dell'otto per mille, del cinque per mille e del due per mille dell'Irpef, presso gli uffici postali.
Dichiarazione dei redditi cartacea presentata dagli eredi
Ultimi giorni per gli eredi delle persone decedute nel 2024 o entro il 28 febbraio 2025 per la presentazione, in formato cartaceo, presso gli uffici postali della dichiarazione dei redditi del contribuente deceduto e della scelta per la destinazione dell'otto per mille, del cinque per mille e del due per mille dell'Irpef