Vi ricordiamo che... scadenze e date utili di novembre 2025

Vi ricordiamo che... scadenze e date utili di novembre 2025
22/10/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Vi ricordiamo che... scadenze e date utili di novembre 2025

3 NOVEMBRE

Pagamento dei trattamenti pensionistici, previdenziali ed assistenziali presso Poste Italiane ed Istituti bancari
Sabato 1° novembre è la festa di Ognissanti per cui slitta a lunedì 3 novembre il pagamento delle pensioni presso Poste Italiane ed Istituti bancari.

10 NOVEMBRE

Presentazione modello 730 “tardivo”
Ultimo giorno per chi non ha fatto in tempo a presentare il 730 entro la scadenza fiscale prevista per presentare il 730 “tardivo” alle sedi CAF CISL.
Il 730 “tardivo” prevede una specifica sanzione, ma ha il vantaggio che un eventuale rimborso venga accreditato nella busta paga/pensione del mese successivo all’invio.

Bando Itaca 2026-2027
Il bando assegna 1.500 borse di studio per soggiorni scolastici all’estero.
Destinatari del bando sono i figli dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Il concorso offre a studenti della scuola secondaria di secondo grado un percorso di mobilità internazionale, di crescita umana, sociale e culturale, attraverso la frequenza dell’intero anno scolastico, o parte di esso, presso scuole straniere localizzate all’estero.
Fino al 10 novembre è possibile presentare la domanda esclusivamente online tramite il Portale Prestazioni Welfare dell’INPS.
All’atto della presentazione della domanda è indispensabile aver presentato ISEE 2025.
Gli interessati possono rivolgersi al CAF CISL per la compilazione di tale modello.

14 NOVEMBRE 

Domande per accedere al Bonus Psicologo 2025
Ultimo termine per presentare la domanda per il Bonus Psicologo 2025, esclusivamente in via telematica su www.inps.it, accedendo al servizio INPS dedicato “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.
Il bonus consiste in un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia a favore di cittadini che vivono condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.
L'importo del bonus varia in base all'ISEE, con un rimborso massimo di 50 euro per ogni seduta:

  • chi ha un ISEE fino a 15.000 euro può ottenere fino a 1500 euro;
  • se l'ISEE è tra 15.001 e 30.000 euro, il contributo massimo sarà di 1000 euro;
  • per ISEE tra 30.001 e 50.000 euro, il contributo si riduce a 500 euro.

Al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve essere in possesso di un ISEE valido e di valore non superiore a 50mila euro.
Per il calcolo dell’ISEE, vi invitiamo a rivolgervi alle sedi CAF CISL.

15 NOVEMBRE 

Domanda rateizzazione del Canone RAI 2026 mediante addebito diretto sulla pensione
Relativamente ai soggetti titolari di redditi di pensione di importo non superiore a 18.000 euro annui e intestatari dell’abbonamento abbonamento TV, ultimo giorno per richiedere al proprio ente pensionistico di effettuare il pagamento del canone RAI 2026, tramite rateizzazione in 11 mensilità, senza interessi, mediante ritenuta sulla pensione.
A tal fine, la domanda può essere presentata all’INPS attraverso il servizio online dedicato, disponibile su www.inps.it.

20-21 NOVEMBRE

Pagamento Assegno Unico Universale per i figli a carico
In queste date, relativamente alle rate della prestazione in corso di godimento che non abbiano subito variazioni, sarà erogato dall’INPS l’AUU di novembre.

30 NOVEMBRE 

Termine ultimo presentazione all’INPS domanda di riconoscimento dei requisiti di accesso all’Ape sociale
Entro il 30 novembre 2025 si può inoltrare domanda online all’INPS per la certificazione dei requisiti di accesso all’Ape sociale.
Questa indennità, a carico dello Stato, viene erogata dall’INPS a quei soggetti che, al compimento dei 63 anni e 5 mesi di età, abbiano maturato un’anzianità contributiva minima di 30 o 36 anni e si trovino in una delle condizioni di particolare disagio lavorativo e/o economico previste dalla legge:

  • stato di disoccupazione;
  • caregiver;
  • invalidità civile pari almeno al 74%;
  • attività gravose.

I requisiti di età e contribuzione, lo ricordiamo, devono essere perfezionati entro il 31 dicembre 2025.
Ai fini del diritto all’Ape Sociale è utile la contribuzione a qualsiasi titolo accreditata (obbligatoria, da riscatto, volontaria e, figurativa tra cui la Naspi).
NOTA BENE: A partire dal 2024 l’indennità non è più cumulabile con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, ma esclusivamente con quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale, nel limite di 5.000 euro lordi annui.
Ricordiamo che, per non perdere i ratei di trattamento, i soggetti, che al momento della presentazione della domanda di verifica delle condizioni di accesso al beneficio abbiano già maturato i requisiti previsti, possono presentare contestualmente anche la domanda di Ape Sociale.
Per ulteriori informazioni e per ricevere assistenza, rivolgiti alla sede INAS Cisl più vicina.

Rottamazione-quater
Ultimo giorno per poter effettuare il versamento della rata in scadenza al fine di mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater” introdotta dalla Legge n. 197/2022).
Per i soggetti riammessi alla “Rottamazione-quater” ai sensi della L. n. 15/2025 di conversione del decreto Milleproroghe (DL. n. 202/2024), ultimo giorno al fine di poter effettuare il pagamento della seconda rata, in base al piano di rateizzazione scelto in fase di domanda di riammissione.
In entrambi i casi, in considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge e dei differimenti previsti in caso di termini coincidenti con giorni festivi, saranno considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro martedì 9 dicembre 2025.
Per informazioni e assistenza fiscale vi invitiamo a rivolgervi alle sedi CAF CISL.


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili