Vi ricordiamo che... scadenze e date utili di ottobre 2025

Vi ricordiamo che... scadenze e date utili di ottobre 2025
19/09/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Vi ricordiamo che... scadenze e date utili di ottobre 2025

6 OTTOBRE

Censimento ISTAT 2025
Dal 6 ottobre 2025 prende il via il Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni condotto dall’Istat.

1-10 OTTOBRE

Scadenza del pagamento dei contributi previdenziali per colf e badanti (III trimestre 2025)
Per chi ha una colf o badante ricordiamo che scade la rata dei contributi previdenziali per lavoro domestico relativa al terzo trimestre 2025.
Ricordiamo che rivolgendosi allo sportello Colf e Badanti del CAF CISL gli interessati potranno ricevere ogni forma di assistenza inerente alla regolarizzazione e amministrazione del rapporto di lavoro domestico.

13 OTTOBRE

Bando di Concorso Borse di studio Supermedia anno 2025
Entro le ore 12 del 13 ottobre si può presentare, in via telematica, la domanda di partecipazione per il concorso “Borse di Studio Supermedia”, che ha per oggetto l’attribuzione di borse di studio per l’anno scolastico 2024/2025.

15 OTTOBRE

Dichiarazione periodo di imposta 2026
A partire dal 15 ottobre 2025 i titolari di prestazioni pensionistiche e previdenziali possono inviare all’INPS la dichiarazione per avere l’applicazione delle aliquote e detrazioni d’imposta relative al 2026.
La dichiarazione va inoltrata online tramite il portale dell’istituto previdenziale (www.inps.it) o, in alternativa, attraverso il Patronato INAS-CISL.
Attenzione! In mancanza di comunicazione, l’INPS applicherà automaticamente aliquote e detrazioni previste per legge.
Ricordatevi, inoltre, di indicare i figli a carico, anche se si percepisce l’Assegno Unico Universale.

20-21 OTTOBRE

Pagamento Assegno Unico e Universale figli a carico
In queste date, relativamente alle rate della prestazione in corso di godimento che non abbiano subito variazioni, sarà erogato dall’INPS l’AUU di agosto.

21 OTTOBRE

Personale scolastico a tempo indeterminato: termine ultimo presentazione domande di cessazione dal servizio dal 1° settembre 2026
Il 21 ottobre 2025 è il termine ultimo per la presentazione, da parte del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola impiegato a tempo indeterminato, delle domande di dimissioni dal servizio.
Le istanze valgono per l’accesso alla pensione a decorrere dal 1° settembre 2026.
Importante: la legge di Bilancio 2025 ha abrogato la norma che consente alla pubblica amministrazione la risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro all’età dei 65 anni dei dipendenti pubblici che abbiano già raggiunto il requisito per la pensione anticipata, per cui  l’Amministrazione dovrà obbligatoriamente collocare a riposo il dipendente – anche del comparto scuola -  che abbia raggiunto il limite di età ordinamentale per la permanenza in servizio, ossia, per l’anno 2026, i 67 anni di età per la pensione di vecchiaia  e almeno 20 anni di contribuzione.
Attenzione!!! Qualora l’età anagrafica dei 67 anni di età sia compiuta tra settembre e dicembre 2026 la cessazione dal servizio potrà avvenire solo a domanda dell’interessato.
I nostri operatori del Patronato INAS CISL sono a disposizione per verificare il diritto alla pensione, compilare ed inviare la relativa domanda all’Inps.

22 OTTOBRE

Presentazione domande Bonus auto elettriche 2025
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha comunicato che lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese per il rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici sarà ufficialmente aperto il prossimo mercoledì 22 ottobre p.v., alle ore 12:00, sul sito istituzionale www.mase.gov.it.
Riguardo le persone fisiche, il bonus è concesso per l'acquisto di un solo veicolo nuovo di categoria M1 ad alimentazione esclusivamente elettrica (BEV) e con prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice inferiore a 35.000 euro, IVA e optional esclusi
L'incentivo, subordinato comunque alla rottamazione di un veicolo della medesima categoria omologato in una classe fino a Euro 5, è riconosciuto a un solo soggetto per nucleo familiare ed è pari a:
-             11.000 euro, nel caso in cui l'acquirente sia residente in un'area urbana funzionale (città oltre i 50mila abitanti e area di pendolarismo) e abbia un ISEE fino a 30.000 euro;
-             9.000 euro, nel caso in cui l'acquirente sia residente in un'area urbana funzionale e abbia un ISEE tra 30.001 e 40.000 euro.

Il bonus sarà corrisposto dal venditore all'acquirente tramite uno sconto sul prezzo finale del veicolo.
Il termine ultimo per la sottoscrizione dei contratti di acquisto è fissato al 30 giugno 2026.
Ai fini del calcolo dell’ISEE per il riconoscimento del diritto a godere del contributo, vi invitiamo a rivolgervi agli uffici del nostro CAF CISL.

25-26 OTTOBRE

Torna l'ora solare
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre avverrà il cambio dell'ora, con il passaggio dall'ora legale all'ora solare.

27 OTTOBRE

Presentazione Mod. 730/2024 integrativo
Ultimo termine per la presentazione della dichiarazione integrativa (modello 730 integrativo) qualora dall'elaborazione della precedente dichiarazione siano riscontrati errori che non incidono sulla determinazione dell'imposta ovvero la cui correzione determina a favore del contribuente un maggiore credito o un minor debito. A tal fine, vi invitiamo a rivolgervi agli uffici del nostro CAF CISL.

31 OTTOBRE

Presentazione Modello Redditi PF 2025
Ultimo giorno per poter presentare il Modello Redditi PF 2025, relativo all'anno d'imposta 2024. A tal fine, vi invitiamo a rivolgervi agli uffici del nostro CAF CISL.

Argomenti: PensionatiScadenze


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili