Vi ricordiamo che... scadenze e date utili di settembre 2025

Vi ricordiamo che... scadenze e date utili di settembre 2025
03/09/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Vi ricordiamo che... scadenze e date utili di settembre 2025

1 SETTEMBRE

Primo giorno bancabile del mese per il pagamento dei trattamenti pensionistici, previdenziali ed assistenziali accreditati presso Poste Italiane ed Istituti bancari
Lunedì 1° settembre è il primo giorno bancabile del mese per il pagamento dei trattamenti pensionistici, previdenziali ed assistenziali accreditati presso Poste Italiane ed Istituti bancari.

 

15 SETTEMBRE

Presentazione Domanda Bonus psicologo 2025
A decorrere dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare all’INPS la domanda per il Bonus psicologo 2025, esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”, attraverso una delle seguenti modalità:

  • portale web dell'Istituto (inps.it), direttamente dal cittadino autenticandosi con la propria identità digitale (SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0 o CNS); il servizio è raggiungibile al seguente percorso: "Sostegni, Sussidi e Indennità" > "Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità" > "Strumenti" > "Vedi tutti" > "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche";
  • Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve essere in possesso di un ISEE in corso di validità di valore non superiore a 50.000 euro.

19 SETTEMBRE

Termine ultimo per la presentazione dei dati reddituali relativi al 2021 per evitare la sospensione delle prestazioni legate al reddito
A partire dai mesi di luglio, agosto e quindi anche a settembre, l’INPS applica una trattenuta, pari al 5%, su quei trattamenti pensionistici in tutto o in parte collegati al reddito (ad esempio integrazione al trattamento minimo, maggiorazione sociale, pensione ai superstiti, quattordicesima mensilità) e i cui titolari, nonostante i solleciti, non abbiano ancora fornito i dati reddituali relativi al 2021.
Ai pensionati interessati è stata inviata dall’Istituto stesso una lettera di sollecito con l’indicazione della data del 19 settembre 2025 quale termine ultimo per la presentazione della dichiarazione reddituale relativa all’anno 2021.
In assenza delle informazioni reddituali richieste, l’INPS, infatti, procederà alla revoca definitiva delle prestazioni collegate al reddito del 2021.
Invitiamo gli interessati ad andare al Patronato INAS CISL per inoltrare all’INPS una domanda di “ricostituzione reddituale” ed evitare, in tal modo, la revoca definitiva della propria pensione.
Infine, ricordiamo che per le pensioni di importo non superiore a 100 euro mensili non è prevista alcuna trattenuta, tuttavia i pensionati interessati ricevono comunque la notifica della revoca definitiva della prestazione, qualora non dovessero provvedere entro il 19 settembre a presentare la dichiarazione reddituale dell’anno 2021.

22-23 SETTEMBRE

Pagamento Assegno Unico e Universale figli a carico
In queste date, relativamente alle rate della prestazione in corso di godimento che non abbiano subito variazioni, sarà erogato dall’INPS l’AUU di agosto.

30 SETTEMBRE

Presentazione Dichiarazione dei redditi precompilata e ordinaria 730/2025
Ultimo giorno utile per presentare:

  • telematicamente all'Agenzia delle Entrate la dichiarazione dei redditi 2025 (anno d'imposta 2024) Mod. 730 e il Mod. 730-1 per la scelta della destinazione dell'otto, cinque e due per mille dell'Irpef;
  • al proprio sostituto d'imposta, al Caf o professionista abilitato la dichiarazione dei redditi 2025 (anno d'imposta 2024) Mod. 730 e la busta contenente il Mod. 730-1 per la scelta della destinazione dell'otto, cinque e due per mille dell’Irpef.

Per ricevere ogni forma di consulenza ed assistenza in materia fiscale, rivolgiti alle sedi del nostro CAF CISL.

 

Argomenti: PensionatiScadenze


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili