Successione ereditaria : la guida

Successione ereditaria : la guida
23/05/2024
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Successione ereditaria : la guida

Disporre dei propri beni per i nostri eredi è un tema di interesse generale

L’appuntamento con le Pillole di Diritto per i nonni ci porta questo mese a raccontarvi di come sono normate le successioni nel nostro Ordinamento.

Disporre dei propri beni per i nostri eredi è un tema di interesse generale ed è utile sapere quali tipi di successione sono disciplinati dal Codice Civile.

Se un soggetto decide di non disporre dei suoi beni mediante testamento allora la successione seguirà quanto previsto dalla legge.

Si avrà successione testamentaria, invece, quando un soggetto dispone mediante testamento dei sui averi.

Ovviamente, indipendentemente dalle disposizioni testamentarie, ci sono alcune categorie di successibili (cosiddetti legittimari o successori necessari) ai quali la legge attribuisce il diritto intangibile ad una quota del patrimonio. La successione dei legittimari è definita, infatti, successione necessaria.

Successione ereditaria: principi generali

Come detto, la successione ereditaria funziona diversamente a seconda che sia regolata da un testamento o dalla legge. Quale che ne sia la fonte (legge o testamento) vi sono comunque delle regole generali che connotano il procedimento di trasmissione del patrimonio,

Una mini guida

Nelle slides sono trattati istituti giuridici quali l’accettazione all’eredità, il beneficio d’inventario, la rinuncia all’eredità e l’eredità giacente.

John Donne diceva “Nessun uomo è un’isola, intero a se stesso. Ogni uomo è un pezzo del Continente, una parte della Terra. Ogni morte d’uomo mi diminuisce, perché io partecipo dell’umanità”.

I nostri beni rappresentano il frutto dell’attività lavorativa e della realtà familiare di ciascuno di noi, “oltrepassano” la vita terrena ma entrano nel patrimonio degli eredi, per questa ragione ci pareva utile ricordare come è normata questa trasmissione.

Buona lettura.

Approfondimenti

PDF_crm_3167_202405280116.pdf

PDF_crm_3167_202405280132.pdf

ARGOMENTI: AnzianiFamiglia


Pillole di Diritto


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili

pt>