Vi ricordiamo che...

Vi ricordiamo che...
11/10/2020
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Vi ricordiamo che...

1 OTTOBRE

Pagamento trattamenti pensionistici e assistenziali accreditati presso Banche ed Istituti di credito
Primo giorno bancabile del mese.

Poste Italiane
Ricordiamo che per il permanere dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 il pagamento delle pensioni accreditate presso Poste Italiane è stato anticipato alla data del 25 settembre e fino al 1 ottobre in base ad una turnazione alfabetica a cui devono attenersi i pensionati che riscuotono in contanti la propria pensione.

Dal 1 ottobre 2020 passaggio graduale dal dispositivo PIN a SPID
A partire da questa data, l'istituto previdenziale non rilascerà più il dispositivo PIN come credenziale di accesso ai servizi dell'Istituto. Il PIN sarà sostituito da SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione. Per gli attuali possessori di PIN il passaggio allo SPID avverrà gradualmente: infatti i PIN in possesso degli utenti conserveranno la loro validità e potranno essere rinnovati alla naturale scadenza fino alla conclusione della fase transitoria, prevista per il 30 settembre 2021.
Diversamente, il PIN dispositivo sarà mantenuto per gli utenti che non possono avere accesso alle credenziali SPID, come i minori di diciotto anni, le persone che non hanno documenti di identità italiana (extracomunitari) o le persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno e per i soli servizi loro dedicati.
Tutti gli altri utenti dovranno pertanto dotarsi di credenziali di autenticazione alternative al PIN. Lo SPID può essere ottenuto gratuitamente presso i provider abilitati, tra cui Poste Italiane. Il rilascio dello SPID deve essere garantito entro 5 giorni dalla domanda (o dal completamento della documentazione richiesta).

Versamento imposta di registro Contratti di affitto. Ultimo giorno a disposizione dei titolari di contratti di locazione e affitto per versare l'imposta di registro relativa a contratti nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 1° settembre 2020.  La scadenza non riguarda i contratti di locazione abitativa per i quali si è scelto il regime della "cedolare secca".

 

9 OTTOBRE

Termine ultimo per presentazione domanda all'Inps per incremento pensioni di inabilità (art. 2 della l. 222/1984) con decorrenza 1 agosto 2020, per effetto sentenza Corte Costituzionale n. 152/2020
Per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 152/2020, a tutti i soggetti titolari di pensione di inabilità, ai sensi dell'art. 2 della L. n. 222/1984, di età superiore a diciotto anni, è riconosciuto un incremento per tredici mensilità della misura della maggiorazione sociale (art. 1, della L. n. 544/1988) fino a garantire un reddito mensile proprio pari, per il 2020, a 516,46 euro (cd. “incremento al milione), a condizione che non si superino i limiti di reddito, personale e coniugale stabiliti dall'art. 38, c. 5, della l. 448/2001.
In base alle disposizioni di legge, per questi soggetti l'attribuzione del beneficio è concessa solo a domanda, pertanto gli interessati di età inferiore ai sessant'anni, ricorrendo i prescritti requisiti, devono presentare all'INPS apposita istanza entro il 9 ottobre 2020 chiedendo espressamente la decorrenza di tale incremento a partire dal 1 agosto 2020, al fine di non perdere il diritto ai relativi arretrati.
La maggiorazione viene riconosciuta dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda.
In considerazione dei tempi stretti, vi invitiamo rivolgervi al Patronato INAS-CISL per ogni forma di consulenza in ordine alla compilazione delle istanze.
Diversamente, sempre in base alla sentenza della Corte Costituzionale, solo per gli invalidi civili totali, i ciechi assoluti e sordi, titolari di pensione di inabilità, che hanno compiuto i 18 anni, è riconosciuta d'ufficio, a partire dal 20 luglio 2020, una maggiorazione economica per le prestazioni assistenziali, tale da garantire un reddito complessivo pari, per il 2020, a 651,51 euro per tredici mensilità. I requisiti reddituali richiesti, in questo caso, sono: redditi propri di importo annuo non superiore a 8.469,63 euro nel 2020; redditi cumulati con quello del coniuge di importo annuo non superiore a 14.447,72 euro sempre nel 2020.
Anche in questo caso vi invitiamo a rivolgervi al Patronato INAS CISL per ogni ulteriore forma di chiarimento.

 

10 OTTOBRE

Versamento 3° trimestre contributi per i lavoratori domestici
Entro il 10 ottobre le famiglie che si avvalgono di collaboratori domestici, badanti e baby-sitter dovranno effettuare il versamento dei contributi relativi al 3° trimestre 2020.
Per ulteriori informazioni ed assistenza rivolgersi alle sedi del Patronato INAS CISL.

 

15 OTTOBRE

Termine ultimo di presentazione delle domande di Reddito di emergenza
Il Reddito di emergenza (Rem) è una misura straordinaria di sostegno al reddito introdotta per supportare i nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica causata dall'emergenza epidemiologica da COVID-19, in possesso dei requisiti di residenza, economici, patrimoniali e reddituali.
L'INPS informa che entro il termine perentorio del 15 ottobre 2020 si può presentare domanda attraverso il sito internet dell'INPS, autenticandosi con PIN, SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica.
La domanda deve essere presentata da uno dei componenti del nucleo familiare, individuato come il richiedente il beneficio, in nome e per conto di tutto il nucleo familiare.
Il beneficio è erogato mediante bonifico bancario/postale, accredito su Libretto postale o bonifico domiciliato (pagamento in contanti presso gli sportelli di Poste Italiane S.p.A.), secondo la preferenza espressa nel modulo di domanda.
Per informazioni più dettagliate è possibile consultare la comunicazione sul sito dell'INPS.

 

26 OTTOBRE 2020

Presentazione Mod. 730/2020 integrativo
Ultimo giorno a disposizione per la presentazione ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o a un professionista abilitato, anche in caso di assistenza prestata dal sostituto d'imposta, della dichiarazione integrativa (modello 730 integrativo) qualora dall'elaborazione della precedente dichiarazione siano riscontrati errori che non incidono sulla determinazione dell'imposta ovvero la cui correzione determina a favore del contribuente un rimborso o un minor debito.

 

30 OTTOBRE 2020

Ravvedimento operoso dei tributi che dovevano essere pagati entro il 30 settembre 2020
Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte non effettuati o effettuati in misura insufficiente entro il 30 settembre 2020, con maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo (ravvedimento breve).


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili