Vi ricordiamo che...
1 DICEMBRE
Pagamento trattamenti pensionistici e assistenziali accreditati presso Banche ed Istituti di credito
Primo giorno bancabile del mese.
Poste Italiane
Ricordiamo che per il permanere dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 il pagamento delle pensioni accreditate presso Poste Italiane S.p.A è stato anticipato dal 25 novembre e fino al 1 dicembre in base ad una turnazione alfabetica a cui devono attenersi i pensionati che riscuotono in contanti la propria pensione.
Novità che alcuni pensionati potrebbero trovare sul proprio cedolino di pensione nel mese di dicembre 2020:
1. Corresponsione della quattordicesima mensilità, la somma aggiuntiva per l'anno 2020
Si tratta della cosiddetta “seconda tranche” della somma aggiuntiva per il 2020 che viene riconosciuta, con riferimento alle diverse Gestioni, in base ai seguenti criteri:
- pensioni della Gestione privata per coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto per l'accesso al beneficio (64 anni di età) dal 1 agosto al 31 dicembre 2020 e per i soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2020, al ricorrere delle ulteriori condizioni richieste;
- pensioni della Gestione pubblica per coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto per l'accesso al beneficio (64 anni di età) dal 1 luglio al 31 dicembre 2020 e per i soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2020, al ricorrere delle ulteriori condizioni richieste.
Il pagamento viene effettuato dall'Inps, in via provvisoria, a livello centrale, in attesa della verifica che avverrà successivamente sulla base dei dati reddituali.
2. Importo aggiuntivo di euro 154,94 per l'anno 2020
Sempre sulla rata di dicembre 2020 è stato corrisposto, per le pensioni delle gestioni private e dello spettacolo e sportivi professionisti, l'importo aggiuntivo di euro 154,94; detto beneficio, ricordiamo, è stato introdotto a partire dal 2001 (legge finanziaria 2001) a favore dei titolari di pensioni il cui importo complessivo non superi il trattamento minimo e i cui redditi soddisfino le condizioni previste.
Anche, in questo caso, il pagamento viene effettuato dall'Istituto in via provvisoria a livello centrale, in attesa della successiva verifica sulla base dei dati reddituali.
Per le pensioni della Gestione pubblica, invece, il pagamento non è stato gestito in via centralizzata ma dalle diverse strutture territoriali Inps sulla base della preliminare verifica dei requisiti richiesti.
3. Assistenza fiscale: conguagli da modello 730/2020
Prosegue anche sulla mensilità di dicembre l'abbinamento dei conguagli dei modelli 730 ordinari ed integrativi. Per circa 3 milioni di posizioni, sul rateo di pensione di dicembre si procederà al rimborso dell'importo a credito del contribuente o alla trattenuta, in caso di conguaglio a debito del contribuente.
Per quanto riguarda l'assistenza fiscale, l'Istituto fa presente che i contribuenti muniti di PIN, che hanno indicato l'INPS quale sostituto d'imposta per l'effettuazione dei conguagli del modello 730/2020, possono verificare le risultanze contabili della dichiarazione e i relativi esiti attraverso il servizio online presente sul portale istituzionale e disponibile anche nell'app “INPS mobile”.
Ricordiamo che il Patronato INAS-CISL è a disposizione per ogni forma di chiarimento in ordine ai contenuti e/o variazioni presenti nel cedolino di pensione.
7 DICEMBRE
Termine ultimo presentazione domande di cessazione dal servizio dal 1 settembre 2021 per il personale del comparto scuola
Per tutto il personale del comparto scuola (personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario impiegato a tempo indeterminato), il 7 dicembre 2020 è il termine ultimo per la presentazione delle domande di cessazione per dimissioni volontarie dal servizio e per accedere alla pensione dal 1 settembre 2021 o delle istanze di permanenza in servizio ai sensi dell'articolo 1, comma 257, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, ovvero per raggiugere il minimo contributivo.
Gli operatori del Patronato INAS CISL sono a disposizione degli interessati per ogni forma di consulenza previdenziale e di assistenza in tutte le fasi di presentazione della domanda di pensione.
10 DICEMBRE
Proroga versamento seconda rata acconto imposte sui redditi e IRAP
Ultimo giorno per il versamento del secondo acconto di IRPEF, IRES e IRAP per tutti i soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, in base a quanto stabilito dal Decreto "Ristori quater".
Proroga presentazione della dichiarazione dei redditi e dell'IRAP
Ultimo termine pe la presentazione in via telematica della dichiarazione in materia di imposte sui redditi e dell'IRAP (di cui all'art. 2 del Dpr n. 322/1998), in base a quanto stabilito dal Decreto "Ristori quater".
16 DICEMBRE
Versamento saldo IMU 2020
Ultimo giorno per il versamento, da parte di tutti i soggetti non interessati alle esenzioni introdotte con i vari decreti anti Covid-19, della seconda rata a saldo dell'IMU, che, con la Legge di bilancio 2020, ha accorpato anche la vecchia TASI.
31 DICEMBRE
Dichiarazione dei redditi presentata dagli eredi
Termine ultimo per la presentazione, in formato cartaceo, della dichiarazione dei redditi e della scheda contenente la scelta per la destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'IRPEF del contribuente deceduto tra il 1 marzo 2020 e il 30 giugno 2020 da parte degli eredi.