Dichiarazione dei redditi, detrazioni spese sanitarie per anziani: come fare? Il Caf risponde
Una collaborazione ancora più stretta, un progetto che vede FNP e CAF insieme nel dare risposte, tutelare e assistere i pensionati in un particolare momento in cui è più difficile per chi è in una posizione di non privilegio trovare risposte ai bisogni propri e dei propri familiari.
Piero Ragazzini, Segretario Generale FNP CISL: "Alla luce dei nuovi assetti sociali è necessario rimettersi in gioco ed è importante per questo collaborare con il CAF CISL, fare rete e lavorare insieme per venire incontro alle esigenze e ai bisogni delle persone, soprattutto di quelle più deboli ed in difficoltà. Vogliamo essere vicini alla realtà dei pensionati e dei più anziani, per rimettere al centro il valore della persona in maniera concreta. Un canale diretto, “un ponte” con i servizi che possa rispondere alle necessità di natura fiscale e non solo".
Giovanna Ventura, Presidente CAF CISL: “Tra le cose che abbiamo imparato nell’ultimo anno e mezzo è che possiamo “restare in contatto” anche a distanza. Le nostre sedi non hanno mai chiuso, ma sono moltissime le persone che in questo periodo abbiamo assistito anche online, attraverso il sito, l’utilizzo di messaggi e i social del CAF CISL. Crediamo che l’apertura a questi canali di comunicazione, presenza e supporto sia ancora utile e preziosa, al di là dell’emergenza. Proprio con l’FNP, prima di tutte le altre federazioni, abbiamo sperimentato un percorso di approfondimento fiscale on line che avuto una partecipazione e un gradimento oltre le nostre previsioni e ci motiva a immaginare modi nuovi per essere raggiungibili anche oltre gli spazi fisici delle nostre sedi. Ci fa piacere continuare la collaborazione anche qui e vi ringraziamo per l’ospitalità nella vostra newsletter”.
Sul sito della FNP, nella sezione ESPERTO RISPONDE, se hai un dubbio da risolvere o una domanda da porre al CAF, da oggi sarà possibile farlo compilando il form.
Ecco uno dei quesiti a cui ha risposto il nostro CAF:
Il CAF risponde: un familiare caregiver può essere inserito come figlio a carico nel 730?
Inoltre, ogni mese nella newsletter della FNP ci sarà uno spazio dedicato al CAF e alle principali tematiche che riguardano anziani e pensionati. E con l’autunno altre novità!
APPROFONDIMENTO A CURA DEL CAF
Tutte le spese che possono darti un risparmio fiscale con la dichiarazione 2021!
Casa
Detrazione di € 300 se il reddito complessivo non supera € 15.494 e di € 150 se il reddito complessivo è compreso tra € 15.494 e € 30.987.
Con contratto a canone concordato: detrazione di € 496 se il reddito complessivo non supera € 15.494 e di € 248 se il reddito complessivo è compreso tra € 15.494 e € 30.987.
Famiglia
Puoi detrarre il 19% per i premi pagati per l’assicurazione vita, infortunio, rischio non autosufficienza su un limite massino di € 530 o € 1291,14 euro in base al tipo di polizza.
Contributi collaboratori domestici I contributi versati per colf, badanti, babysitter ecc sono deducibili (dal 23% al 43%, in base al reddito) fino a un massimo di € 1549,37. Adozione internazionale Deduzione (dal 23% al 43% in base al reddito) per il 50% della spesa sostenuta
Detrazione del 19% su un importo massimo di spesa di € 1.550 riferito a ciascun decesso.
Salute
Puoi detrarre il 19% per le spese superiori a € 129,11 per farmaci, ticket, degenze ospedaliere, prestazioni specialistiche/chirurgiche, analisi, cure termali, dispositivi medici (inclusi occhiali e lenti da vista) con marchio CE.
Puoi detrarre il 19% sulle spese comprese tra € 129,11 e € 500 sostenute per la cura di animali da compagnia. Aumentata a 1.000€ la detrazione per il mantenimento dei cani guida.
Deduzione (dal 23% al 43%, in base al reddito) per le spese mediche generiche e di assistenza specifica sostenute nell’interesse proprio o di familiari, anche se non fiscalmente a carico.
Puoi detrarre il 19% sulle spese per facilitare integrazione e autosufficienza: acquisto mezzi necessari all’accompagnamento e deambulazione, acquisto veicoli, sussidi tecnici informatici, eliminazione barriere architettoniche, accompagnamento in ambulanza, servizi di interpretariato in caso di sordità, acquisto e mantenimento cane guida per non vedenti.
Puoi detrarre il 19% sulle spese per addetti all’assistenza personale (es. badanti) in caso di non autosufficienza, su un tetto massimo di spesa di € 2.100 per i contribuenti con reddito inferiore a € 40.000. La detrazione spetta anche se la spesa è sostenuta nell’interesse di familiari non fiscalmente a carico.
Puoi detrarre il 19% su una spesa massima di € 750 per assicurazioni sulla vita a tutela di persone con grave disabilità (beneficiari).
Infine il 730 premia la generosità EROGAZIONI LIBERALI Le erogazioni a favore di Onlus, associazioni di volontariato, enti del terzo settore, partiti politici, possono essere detratte dal 26% al 35% per una spesa massima di € 30.000. Per i versamenti alle Onlus, si può beneficiare della deduzione su un importo massimo pari al 10% del reddito.
NOVITÀ
Nuova detrazione con aliquota al 30% per le erogazioni liberali a sostegno delle misure di contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19, per un importo non superiore a 30.000 euro. È previsto un credito d'imposta del 65% per le erogazioni a favore di interventi su edifici e terreni pubblici, manutenzione, restauro o realizzazione di impianti sportivi pubblici (Sport Bonus), beni culturali pubblici (Art Bonus).
Modello 730 e CU: le nuove proroghe del 2021
Per via dell’emergenza Covid, anche quest’anno sono stati prorogati i termini per la consegna delle CU e per la presentazione del Modello 730. Ci sarà dunque più tempo del previsto per presentare la Dichiarazione dei Redditi, ma ci sono alcune cose che conviene sapere a tal proposito.