Fnp Marche

Giornata di formazione alla FNP Fermo: Truffe, Digitale e Casa per i Nuovi Sportellisti

16/10/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Fnp Marche

Giornata di formazione alla FNP Fermo: Truffe, Digitale e Casa per i Nuovi Sportellisti

Si è concluso oggi pomeriggio, presso la nuova struttura di Villa Elisabeth di Monte Urano, il terzo e penultimo momento formativo per i collaboratori e i nuovi volontari FNP-CISL Marche che si dedicheranno agli sportelli dell'accoglienza nel territorio della provincia di Fermo. L'iniziativa mira a preparare il personale e i volontari ad affrontare le diverse esigenze dell'utenza.

I Temi Trattati e i Relatori

Il ciclo di formazione ha visto la partecipazione di docenti esperti, che hanno approfondito tematiche cruciali per l'attività sindacale e di assistenza.

Il pomeriggio è iniziato con la relazione di Katia Bruni, Responsabile SICET (Sindacato degli inquilini, casa e territorio) di Fermo e Ascoli P. La dottoressa Bruni ha illustrato in modo esaustivo le pratiche richieste dall'utenza e gestite nelle sedi di Fermo e P.S.Giorgio, coinvolgendo i partecipanti sui problemi legati al mondo degli inquilini, della casa e del territorio.

A seguire, è intervenuta Valeria Giuliani, Responsabile Adiconsum di Fermo. La sua relazione ha attratto l'attenzione dei partecipanti sui temi delle frequenti truffe e degli inganni, spesso perpetrati in rete, fornendo strumenti e consigli su come difendersi da queste insidie digitali.

L'Importanza della "Bussola Digitale"

A chiudere il pomeriggio formativo è stata la dottoressa Pamela Cocci, Responsabile del progetto "Bussola Digitale" della Regione Marche. La dottoressa Cocci ha efficacemente dispensato suggerimenti e percorsi per lo sviluppo delle pratiche digitali online, specie quelle relative all'amministrazione pubblica (EE.LL. e Sanità), spesso non immediatamente palesi. Ha inoltre sottolineato l'importanza cruciale della formazione per prevenire l'analfabetizzazione digitale, specialmente tra i pensionati.

L'appello all'empatia del Segretario Generale

I lavori del pomeriggio formativo sono stati infine chiusi da Silvano Giangiacomi, Segretario Generale FNP Marche. La sua presenza ha voluto accompagnare e sostenere il gruppo di collaboratori e volontari in questo momento delicato della loro formazione. Giangiacomi ha sottolineato con forza l'attenzione e l'empatia che il collaboratore e il volontario devono riporre nell'approcciarsi all'utenza, sia iscritta che non, adoperandosi per risolvere i problemi di quanti si avvicinano allo sportello Cisl, con un'attenzione particolare verso i più fragili.

Il prossimo appuntamento, che chiuderà il ciclo formativo, sarà dedicato interamente ai temi del CAF.


Notizie da Fnp Marche


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili