Fnp Emilia Romagna

Il Sindacato pensionati della FNP Cisl Emilia Romagna a congresso: “Restituire speranza, costruire futuro”

08/04/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Fnp Emilia Romagna

Il Sindacato pensionati della FNP Cisl Emilia Romagna a congresso: “Restituire speranza, costruire futuro”

A Riccione il 10 e 11 aprile 12mo congresso regionale "Generazione sostenibile. Impegno, Energia, Connessioni. Il coraggio della partecipazione"

In un momento storico travagliato segnato da crisi internazionali, instabilità politica e sfide sociali profonde, la FNP CISL Pensionati Emilia-Romagna celebra il 12mo Congresso regionale per rilanciare il ruolo del sindacato come presidio attivo di democrazia, solidarietà e giustizia sociale.

Ai lavori saranno presenti Roberto Pezzani Segretario Nazionale FNP, Filippo Pieri Segretario Regionale Generale Cisl, i componenti della Segreteria regionale uscente del sindacato pensionati CISL Gina Risi Segretaria generale, Adelmo Lasagni e Giuseppe Difino.

Il Congresso vedrà la partecipazione di un centinaio di delegati i quali a conclusione della due giornate congressuali eleggeranno la nuova classe dirigente.

"Il congresso che darà rappresentanza a 132.000 iscritti, metterà sotto i riflettori una serie di temi di grande attualità” - afferma Gina Risi Segretaria Generale regionale FNP – “Discuteremo del ruolo del sindacato in Italia e Europa chiamate ad affrontare nuove sfide che debbono cambiare e ricostruire una comunità coesa attraverso politiche di welfare moderne, partecipazione dei cittadini, attenzione alle fragilità e coinvolgimento delle nuove generazioni.” “I diritti non sono privilegi e noi li difendiamo” - precisa - Questo significa essere comunità di cura, non chiudere gli occhi di fronte alle difficoltà degli altri, assumersi la responsabilità dell’intera comunità, partendo dai più fragili, dalle marginalizzazioni, dalle periferie morali e materiali, dagli scarti che una società dedita all’apparenza e al consumo crea”.

Fra i temi chiave all'ordine del giorno del dibattito congressuale:

  • Una riforma integrata del welfare, che metta in rete sanità e servizi sociali;
  • Un forte impegno contro il divario digitale, soprattutto per la popolazione anziana;
  • La valorizzazione delle aree interne, con il Progetto Appennino;
  • L’alleanza con i giovani, attraverso percorsi formativi e dialogo intergenerazionale, il loro inserimento a supporto della contrattazione;
  • La valorizzazione e la formazione degli RLS (Rappresentanze Locali Sindacali) obiettivo fondamentale e centrale da perseguire in accordo e collaborazione con i territori per costruire un modello organizzativo FNP più solido e in grado di affrontare le sfide che abbiamo deciso di intraprendere;
  • La riattivazione del Tavolo del PAR (Piano Regionale per la Popolazione Anziana) per elaborare progettualità condivise tra le istituzioni, gli enti locali e la società civile(sindacati dei pensionati e rappresentanti del Terzo Settore su settori di intervento e nello specifico l’integrazione sociosanitaria, prevenzione della salute, qualità urbana e politiche abitative, trasporto pubblico. Sicurezza territoriale e in ambito domestico, la cultura, la formazione e la conoscenza, lo sviluppo della cittadinanza e competenze digitali, il turismo e l’attività sportiva;
  • La parità di genere e il contrasto alla violenza, come fondamenti della convivenza civile;
  • Un nuovo modello di partecipazione sindacale, più vicino alle persone e alle comunità.
  • Essere una FNP fortedentro un sindacato moderno e partecipativo, fatto di ascolto e azione, concretezza e solidarietà: per ribadire la fondamentale importanza che il sociale, la sanità, l’intera problematica della non autosufficienza costituiscono materia di contrattazione con la regione e i territori.

La FNP CISL Pensionati Emilia Romagna si propone come punto di riferimento per una società più giusta, dove nessuno venga lasciato indietro.  Un sindacato moderno, capace di evolversi, affrontare il futuro con “Impegno, Energia, Connessioni” per incentivare il coraggio alla partecipazione.


Notizie da Fnp Emilia Romagna


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili