Fnp Piemonte
Laboratorio Giovani FNP Piemonte
Lunedì 24 novembre, presso la sede provinciale della Cisl a Torino in Via Madama Cristina 50, si è svolta la quarta edizione del Corso Giovani FNP Piemonte. Quest’anno invece della formula residenziale di tre giorni si è preferito optare su una laboratorio formativo di un’unica giornata gestito dal sociologo Massimiliano Colombi, in cui il focus è stata la “manutenzione del senso”. Nell’introduzione, infatti, la segretaria organizzativa Fnp Piemonte ha spiegato gli obiettivi della giornata, mettendo al centro la motivazione : “Dobbiamo verificare la coerenza tra le parole che diciamo e le azioni che facciamo”. Durante la giornata i 16 giovani partecipanti si sono confrontati con varie attività, individuali e di gruppo, che a partire dalla loro esperienza in Cisl miravano a mettere in evidenza il tema della valorizzazione delle specificità: la sfida principale è tenere insieme lo sguardo del singolo con quello dell’organizzazione. Dopo la testimonianza di Paolo Arnolfo, assunto dalla Fnp Piemonte 10 anni fa, dopo il primo corso giovani, è stata la volta di un role play finalizzato a far riflettere il gruppo sul progetto giovani stesso, che è un percorso costruito sulla trasparenza. Proprio su questo tema è tornato Alessio Ferraris, segretario generale Fnp Piemonte nelle sue conclusioni: “Perchè i pensionati hanno ideato un progetto giovani? Perchè siamo consapevoli della necessità di un cambiamento pianificato all’interno dell’organizzazione. Il contributo che i giovani possono portare in ogni posizione ricoperta è il loro punto di vista innovativo. Siamo molto soddisfatti perchè con il primo progetto che ha avuto una durata triennale, dal 2022 al 2024, abbiamo inserito 33 giovani, 16 dei quali oggi sono stabilizzati. Ecco perchè come Fnp Piemonte abbiamo deciso di rifinanziarlo, il nostro intento è orientare le risorse sugli spazi in cui si aprono più ampie possibilità”.