Fnp Lazio
Sanità, la Prevenzione è la via maestra
In Italia e nel Lazio si spende troppo poco per la prevenzione
La prevenzione, come è noto, dovrebbe essere la scelta prevalente in molte attività umane a partire dalla sanità.
A ciò, si potrebbe aggiungere che questa ragionevole priorità riguarda anche la sicurezza sul lavoro, la messa in sicurezza del territorio ed altro e dunque è necessario a tale riguardo fare finalmente un salto culturale, utile ai cittadini ed al Paese.
Non solo, mettere al primo posto nelle strategie politiche, istituzionali e sociali questa buona e concreta indicazione, implica anche un risparmio di spesa pubblica e privata.
Spendere poco infatti, nella sanità può costare carissimo.
Dagli studi statistici sulla spesa sanitaria si evince che solo il 4,5% della spesa è destinata alla prevenzione.
In sostanza si fa poco per evitare che le persone si ammalino, non capendo che la spesa poi lievita in termini pesanti quando è ormai troppo tardi.
Si debbono quindi finanziare in modo significativo gli screening oncologici, ancora lontani dagli standard europei e quant’altro è importante per evitare all’origine l’insorgere di una patologia.
Come si sa la diagnosi precoce salva la vita e ne abbiamo più bisogno in Italia dato che oltre il 24% della popolazione ha oltre i 65 anni.
Sui vaccini alla popolazione la situazione è ancora peggiore.
La prevenzione non deve essere un lusso per i cittadini deve essere un investimento produttivo del Paese.
Le criticità delle liste d’attesa determinano spesa privata oppure rinuncia agli esami specialistici ed alle cure. Nel 2023 i cittadini italiani hanno speso di tasca propria circa 41 miliardi.
Dobbiamo insistere nei luoghi istituzionali ai vari livelli per affermare il concetto che la prevenzione, se garantita e accessibile, è la chiave per ridurre disuguaglianze e costi.
Nella regione Lazio ribadiremo insieme alla Confederazione questa nostra priorità che rappresenta l’interesse primario della nostra comunità.
Pompeo Mannone
Segretario Generale Fnp Cisl Lazio