Fnp Lazio

Tra le carenze del sistema sanitario anche quelle di genere

23/05/2024
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Fnp Lazio

Tra le carenze del sistema sanitario anche quelle di genere

La medicina e le differenze biologiche: una sfida ancora aperta

I dati scientifici delle ricerche sulle diversità biologiche testimoniano delle differenze rilevanti sull’insorgenza, la progressione e nelle manifestazioni cliniche delle malattie tra uomini e donne e nella diversa risposta dei trattamenti terapeutici. 

Siamo consapevoli che parlare oggi della sanità pubblica, fortemente in difficoltà nella risposta a tutti i cittadini, e richiedere un sostanziale cambiamento del paradigma della medicina testata sull’uomo e valida per tutti, senza tener conto delle differenze biologiche e funzionali dell’organismo, delle tre età della persona (bambino, adulto, anziano) e dei fattori economici e culturali della società, appare un’impresa titanica. 

Pur tuttavia dobbiamo continuare a tenere alta la tensione e la consapevolezza delle persone, delle parti sociali, dei partiti, della politica in generale, che il tema è importante e bisogna andare avanti insieme nella giusta direzione.  

L’interesse per la medicina di genere si sta diffondendo nel mondo ed anche in Italia pur se con evidenti difficolta.

Lo scopo ambizioso è quello di arrivare a garantire ad ogni persona la cura migliore, rispettando le differenze e arrivando ad un’effettiva personalizzazione delle terapie.

Il nostro sistema sanitario non si è ancora adeguato, la ricerca, le case farmaceutiche e la politica continuano a privilegiare il modello maschile senza considerare le grandi difficoltà delle donne, dei disabili e delle persone adulte.

Penso in particolare alla emarginazione delle donne anziane, il più delle volte povere e sole, che fanno i conti con le proprie fragilità dopo una vita di sacrifici e rinunce.

Parlo di salute pubblica perché sappiamo come il ruolo delle donne, ragazze, madri e nonne ed il loro stare bene si riflette sull’intera comunità.

Problemi che chiamano in causa l’inefficiente rete dei servizi, con un welfare non più rispondente alle trasformazioni sociali, alla carenza di strutture socio sanitarie e con un sistema di medicina territoriale che stenta a decollare.

Confidiamo nell’attuazione del PNRR, in cui si affermi la scelta tra i vari obiettivi da cogliere, nell’ambito della programmazione sanitaria, della centralità della prevenzione e delle specifiche e diverse cure in funzione delle differenti esigenze di uomini e donne.

Pompeo Mannone
Segretario Generale Fnp Cisl Roma Capitale e Rieti

 


Notizie da Fnp Lazio


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili