Fnp Marche

Tre Tavole Rotonde per il Benessere: il Focus della Carovana della Salute a Matelica

17/11/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Fnp Marche

Tre Tavole Rotonde per il Benessere: il Focus della Carovana della Salute a Matelica

Il 15 novembre 2025, la "Carovana della Salute: FNP Il Benessere Arriva in Città" ha fatto tappa a Matelica, in provincia di Macerata, offrendo un’intera giornata dedicata alla prevenzione e all'informazione, con un calendario ricco di incontri di approfondimento che si sono tenuti presso lo storico Palazzo Ottoni. Questi momenti di discussione mirano a esplorare tematiche fondamentali per il benessere della persona, spaziando dalla relazione con gli animali domestici fino alla prevenzione oncologica e al mantenimento delle funzioni motorie nell'età avanzata. Tutti i convegni si sono aperti con il saluto da parte dei rappresentanti degli organizzatori e promotori: della Responsabile RLS FNP di Tolentino-CamerinoRosaria Giacomozzi, del Segretario generale Fnp Cisl Marche, Silvano Giangiacomi, dalla Segretaria regionale FNP CISL, Maria Rosaria Lucarelli, dal Responsabile CISL di Tolentino Camerino David Ballini 

"Rapporto uomo cane: tra servizio, affettività e salute condivisa"
Questo tema va oltre la semplice compagnia, esplorando la relazione significativa che può instaurarsi e la sua capacità di promuovere un profondo benessere sociale e psicologico. e' stato evidenziato come l'affetto e l'interazione con un animale non siano solo elementi di servizio o supporto emotivo, ma abbiano anche impatti positivi concreti sulla salute fisica dell'individuo, sottolineando il valore terapeutico e di supporto di questa convivenza per l'anziano.  A tal proposito, la Dott.ssa Laura Menchetti, ricercatrice Unicam, sottolinea il valore di questa relazione in età avanzata: "L'interazione con l'animale non è solo un supporto emotivo, ma un vero e proprio elemento che può avere ricadute positive concrete sulla salute fisica dell'anziano."

Prevenzione Oncologica: Alimentazione e Stili di Vita Salutari
Successivamente, alle ore 11.30 sempre a Palazzo Ottoni, l'attenzione si è spostata su una delle sfide sanitarie più rilevanti della nostra epoca: la prevenzione oncologica. La Dott.ssa Benedetta Ferretti e il Dott. Francesco Serbassi sono stati i relatori dell'incontro "Prevenzione oncologica: sani stili di vita e alimentazione". L'obiettivo primario è stato quello di fornire un momento informativo e di sensibilizzazione cruciale. e' stata argomentata l'importanza di adottare sani stili di vita e abitudini alimentari come pilastri fondamentali per la protezione della salute. E' stata analizzata la stretta correlazione tra le nostre scelte quotidiane e la prevenzione delle malattie oncologiche, offrendo al pubblico strumenti di conoscenza per un approccio proattivo alla propria salute. La Dott.ssa Ferretti ha sottolineato che: "Si calcola che il 40% delle cause di tumore e il 60% delle cause di mortalità per cancro sia legato al mancato rispetto di stili di vita corretti." Il Dott. Serbassi, da parte sua, ha aggiunto: "La prevenzione passa sicuramente da abitudini alimentari valide per tutta la popolazione, ma è fondamentale un approccio nutrizionale personalizzato che integri la strategia preventiva medica."

Contrastare la fragilità nell'anziano: riabilitazione e movimento
Nel pomeriggio, alle ore 15.30, l'ultimo incontro è tornato sui temi della longevità e della qualità della vita, concentrandosi sulla riabilitazione e la promozione delle funzioni motorie. L'argomento è stato "Fragilità e attività nell'anziano: prevenzione e cura", con la partecipazione della Dott.ssa Michela Aringolo, Dirigente medico della Clinica Neuroriabilitazione AOU delle Marche. Questo appuntamento ha offerto un orientamento e informazioni essenziali su come affrontare la fragilità tipica dell'avanzare degli anni. La discussione si è focalizzata sulle strategie di prevenzione e cura e su come sia possibile mantenere e promuovere le funzioni motorie che tendono a indebolirsi con l'età, garantendo così autonomia e benessere per gli anziani.

I tre convegni hanno rappresentato momenti chiave per informarsi e sensibilizzarsi su aspetti cruciali del benessere fisico, mentale e sociale, andando a integrare l'ampia offerta di screening e visite gratuite che la Carovana della Salute ha messo a disposizione della cittadinanza.

Guarda la gallery


Notizie da Fnp Marche


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili